La dichiarazione dei redditi per i lavoratori domestici
Il reddito dei lavoratori domestici va dichiarato? Il datore di lavoro privato è obbligato a fornire documentazione in merito? Come va compilata la dichiarazione?
Il...
La dichiarazione integrativa speciale: che cos’è e come funziona
La dichiarazione integrativa speciale è una delle più importanti novità contenuta nel testo definitivo del D.L. n. 119 del 23 ottobre 2018 nella parte...
Prospetto capitale e riserve: quadro RS del modello Redditi SC
Come ogni anno le società di capitali sono tenute alla compilazione del “prospetto del capitale e delle riserve” contenuto nel quadro RS del modello...
Concordato preventivo biennale, agevolazioni e ISEE: conta il reddito effettivo
Il nuovo concordato preventivo biennale si caratterizza per l’accordo tra Agenzia delle Entrate e contribuente per il biennio 2024-2025 in ragione del quale il...
Le domande di voltura, queste sconosciute
Spesso e volentieri, l’interesse degli eredi e dei legati si focalizza sulla compilazione della dichiarazione di successione e sulle relative imposte da versare, e...
Famiglie con figli: quali agevolazioni è possibile richiedere attraverso l’ISEE?
Tramite la legge di bilancio 2020 sono state prorogate diverse agevolazioni a sostegno delle famiglie e, al contempo, ne sono state istituite di nuove....
Social Card: da settembre l’importo aumenta a 500€
È stato firmato il decreto interministeriale per il rafforzamento e l’estensione della Social Card “Dedicata a te”, introdotta lo scorso anno. I fondi finanziari...
Dichiarazione dei redditi: come comportarsi con i documenti in lingua straniera?
Che sia un reddito prodotto in Spagna o una spesa odontoiatrica sostenuta in Repubblica Ceca, anche la dichiarazione dei redditi deve fare i conti...
Compensazioni orizzontali oltre 5.000 euro, ok con visto di conformità
In vista della scadenza dei termini per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi ed Irap, per procedere alla compensazione orizzontale dei crediti di importo...