Manovra di Ferragosto tra dubbi e incertezze
Con l'obiettivo di fare cassa e raggiungere il pareggio di bilancio, in data 1 settembre 2011 è stato presentato dal Ministero delle Finanze alla...
Minimi ed ex minimi: che confusione!
Le novità occorse al regime dei minimi nell’ultimo periodo hanno generato dubbi interpretativi che si riflettono sull’operatività quotidiana degli Studi e sulle scelte dei...
Slitta al 16 dicembre il termine per la regolarizzazione dei premi...
L’Agenzia delle Entrate annuncia con la Circolare 36/E del 28 luglio 2011 lo slittamento al 16 dicembre 2011 dei termini per il versamento degli...
Le novità relative al 36% e al 55% previste dal DL...
Il Decreto Legge 70/2011 – il c.d. Decreto Sviluppo – all’art.7 c.2 lett. q) e r) ha previsto semplificazioni in merito alla procedura inerente...
Ex minimi alle prese con rimanenze, ammortamenti di beni e calcolo...
Per gli ex minimi il ritorno alla tassazione secondo le regole ordinariamente previste dal TUIR è causa di attenta analisi di almeno tre problemi:
come...
Studi di settore: gli ex minimi e i casi di esenzione
Il quadro delle norme che disciplinano il regime dei minimi, introdotto a decorrere dal periodo d’imposta 2008 dai commi da 96 a 117, articolo...
Manovra correttiva D.L. 98/2011 – Il nuovo regime dei contribuenti minimi
Con il recentissimo Decreto Legge n. 98 del 6 Luglio 2011 sono state introdotte importanti modifiche al c.d. “Regime dei Minimi” (Legge 244/2007, art.1,...
Studi di settore: inasprimento delle sanzioni e corretta compilazione dei modelli
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14365 del 30 giugno 2011, in apparente contrasto con la pronuncia n. 26635 del 2009, ha...
La cedolare secca: tassa piatta, sanzioni super
Cedolare secca: la tassa è piatta, le sanzioni sono severe. A partire dal 7 giugno 2011, in caso di registrazione tardiva di un contratto...