lunedì, 1 Settembre 2025

Reddito di cittadinanza: chi può richiederlo?

Il Reddito di cittadinanza è la nuova misura per il contrasto alla povertà che debutterà ufficialmente il 6 marzo 2019. Chiariamo quindi quali sono...

Legge di Bilancio 2021: tutti i bonus per le famiglie

Nella Legge di Bilancio 2021 sono inseriti numerosi bonus riferiti al sostegno alle famiglie, molti legati alla presentazione del modello ISEE. Vediamo nel dettaglio...

La Legge di bilancio 2023 rivede anche il Reddito di Cittadinanza

Importanti le novità per il 2023 in merito al Reddito di Cittadinanza introdotte dalla Legge di bilancio. Analizziamole punto per punto. Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è...

Cos’è e come funziona il TRISE

Il disegno di Legge di Stabilità varato il 15 ottobre scorso dal Consiglio dei Ministri, ed ora all’esame delle Camere, prevede l'introduzione di un...

Tutte le novità riguardanti la comunicazione al Sistema Tessera Sanitaria a...

Entro la fine di gennaio 2021 va gestito l’invio al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese mediche sostenute dai contribuenti nel 2020....

Spese Università non statali, i nuovi importi in vigore per l’anno...

In G.U. n. 31 del 7 febbraio 2022 è stato pubblicato il DM 23 dicembre 2021 n. 1324, a cura del il MIUR, che...

Decreto adempimenti in dirittura di arrivo: le novità in 10 punti

In dirittura di arrivo il decreto legislativo di attuazione della delega fiscale (Legge n. 111 del 09.08.2023) in materia di razionalizzazione e semplificazione delle...

Concordato Preventivo Biennale, soggetti forfetari: calcolo degli acconti

La normativa sul concordato preventivo fiscale introduce una modalità semplificata di calcolo dell’acconto relativo ai periodi d’imposta 2024 con riferimento ai contribuenti forfetari. L'acconto delle...

Lo scadenzario fiscale di giugno 2025

Il mese di giugno rappresenta uno dei momenti più intensi dell’anno per professionisti, imprese e consulenti fiscali. Tra versamenti, dichiarazioni e adempimenti, è fondamentale...