Concordato preventivo biennale e flat tax incrementale: come funziona?
Sono numerose le modifiche che ha apportato il D. Lgs. 108/2024 in materia di concordato preventivo biennale (ex D. Lgs 13/2024). Tra le novità...
730/2024: novità del quadro L
Nel 730/2024 sono state inserite importanti novità al quadro L, presente fino allo scorso anno solo per inserire alcune tipologie di redditi prodotti in...
L’INPS detta le regole per RR dell’Unico 2014
Con circolare n. 74 del 6 giugno 2014, l’INPS ha fornito le indicazioni operative per la compilazione del quadro RR del modello Unico PF...
730: Spese mediche omeopatiche
Le spese mediche sostenute nell’interesse proprio e/o dei familiari a proprio carico sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi. Tra queste spese rientrano anche quelle...
L’attività intramoenia: disciplina fiscale
La libera professione intramuraria chiamata anche "intramoenia" si riferisce alle prestazioni erogate al di fuori del normale orario di lavoro dai medici di un...
Ecco come inviare la documentazione obbligatoria all’ENEA
Le detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di razionalizzazione energetica sugli edifici, costituiscono un interessante sistema di incentivi messo in campo dal Governo...
Novità 730/2013 sulla deduzione dell’assicurazione RC veicoli
Una delle novità del Modello 730/2013 riguarda il Contributo al Servizio Sanitario Nazionale (CSSN); in particolare è stata introdotta una nuova colonna per l'assicurazione...
Gli oneri deducibili non previsti nel Testo Unico
Visti i principi di chiarezza e trasparenza che dovrebbero caratterizzare l’ordinamento tributario italiano, si potrebbe pensare che un contribuente medio, dopo un’attenta lettura dell’art....
Addio Entratel, arriva il desktop telematico per tutti
Con un messaggio pubblicato nella sezione del sito dedicato ai servizi telematici, l'Agenzia delle Entrate ha comunicato che dal 1° dicembre 2016 l'applicativo Entratel...