giovedì, 15 Maggio 2025

Rinuncia all’eredità e accettazione del solo legato nel caso di eredità...

Che cos’è l’eredità dannosa? È possibile per il chiamato conseguire il solo legato e rinunciare all’eredità? Rispondiamo a queste domande anche attraverso un esempio...

ISEE universitario: il calcolo dell’indicatore parificato

Il DPCM 159/2013 ha modificato in maniera sostanziale la disciplina in materia ISEE, in particolare per le richieste di prestazioni per il diritto allo...

Benefici per gli studenti universitari: istruzioni per l’uso

Per chi si iscrive all’università ed è in possesso di determinati requisiti sono previsti benefici per il diritto allo studio e riduzioni delle tasse...

Scontrini farmacia e detrazione nel 730

Ogni anno, in occasione della dichiarazione dei redditi, i contribuenti possono detrarre le spese sanitarie sostenute per l'acquisto di medicinali e di farmaci. Ma...

Immobili detenuti all’estero: esempi pratici

Tutti gli immobili detenuti all’estero a titolo di proprietà o di altro diritto reale da soggetti residenti in Italia devono essere obbligatoriamente indicati in...

ISEE precompilato 2018: le principali novità

Dal 1° settembre 2018 entrerà ufficialmente in vigore la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) precompilata da parte di Inps e Agenzia delle Entrate per il...

Come giustificare le situazioni di non congruità con il fisco

Non ti sei adeguato agli studi di settore? Oppure il tuo reddito non risultava congruo? Niente paura, hai ancora tempo per giustificarti con il...

ACE per i soggetti IRPEF: un esempio pratico

L’articolo 8 del D.M. 14 marzo 2012 che attua le disposizioni sull’Ace (Aiuto alla Crescita Economica – art. 1, D.L. 201/2011) estende il regime...

Casi particolari RED: pensioni estere

Anche per la campagna RED2013 - e non potrebbe essere diversamente - l’INPS rileva come obbligatoria l’indicazione delle pensioni estere, cioè le pensioni erogate...