mercoledì, 14 Maggio 2025

Le spese sanitarie per familiari non a carico

In sede di dichiarazione dei redditi è prevista la possibilità di usufruire della detrazione per le spese sanitarie per patologie esenti, sostenute dal contribuente...

Oneri sostenuti: detrazione o deduzione?

È nel quadro RP del modello Redditi che sono indicati gli oneri e le spese sostenute nel 2017 che danno diritto a detrazioni dall’imposta...

La rappresentazione nella dichiarazione di successione

Che cos’è la successione per rappresentazione? Quando si verifica? Che effetti ha per i discendenti? Rispondiamo a queste domande attraverso un esempio pratico. Il Codice...

Comunicazione per la ricezione telematica del 730-4

Da quest’anno tutti i sostituti d’imposta dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate la loro utenza telematica per la ricezione dei 730-4. Entro il due aprile, esclusivamente...

Cedolare secca: i dubbi più frequenti

Nelle dichiarazioni 2012 ci sarà il debutto ufficiale della cedolare secca, ossia dell’imposta sostitutiva fissa del 21% (19% sui canoni concordati) sugli affitti delle...

Le certificazioni sulle ritenute non dimenticano i finanziamenti dei soci

Come noto, il prossimo 28 febbraio, i sostituti d’imposta dovranno consegnare le certificazioni riguardanti utili e proventi a essi equiparati corrisposti, ...

Rinuncia all’eredità e accettazione del solo legato nel caso di eredità...

Che cos’è l’eredità dannosa? È possibile per il chiamato conseguire il solo legato e rinunciare all’eredità? Rispondiamo a queste domande anche attraverso un esempio...

ISEE universitario: il calcolo dell’indicatore parificato

Il DPCM 159/2013 ha modificato in maniera sostanziale la disciplina in materia ISEE, in particolare per le richieste di prestazioni per il diritto allo...

Fatture elettroniche e RS di Unico

Nel caso di emissione di fatture elettroniche, una recente Risoluzione dell’Agenzia delle entrate ha stabilito che nessuna comunicazione deve essere effettuata in merito al...