Autocertificazione: cos’è e quanto vale?
Autocertificazione. Ti sei mai chiesto cos’è? Eppure, nei nostri studi professionali quante ne girano ogni giorno? Autocertificazioni per pratiche camerali, per l’avvio di attività...
Le spese sanitarie per i disabili
Quali sono le spese mediche per disabili detraibili o deducibili dalla dichiarazione dei redditi? Ecco le spese ammesse, riepilogate punto per punto.
Aspetti generali
Tra le...
IMU: le novità per il calcolo della base imponibile
La base imponibile dell’IMU è calcolata tenendo conto della tipologia dell’immobile assoggettato al tributo.
In particolare, ai fini di cui sopra, è necessario distinguere tra:
• fabbricati...
Come detrarre le spese veterinarie nella dichiarazione dei redditi
Quali sono le spese veterinarie che è possibile detrarre? Qual è il tetto massimo delle spese che è possibile detrarre? E cosa occorre per...
Le sanzioni tributarie colpiscono anche gli eredi?
Gli eredi sono tenuti a corrispondere le sanzioni tributarie del contribuente defunto? Ecco gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Dottrina e giurisprudenza hanno sempre concordato...
Bonus 80 euro: 730/2015 con premi di produttività
Il bonus 80 euro incrementa la retribuzione netta, con l’obiettivo di favorire i consumi e la crescita economica attraverso la riduzione del c.d. cuneo...
Come detrarre le spese per asili nido
La detrazione per la frequenza degli asili nido è ammessa dal lontano 2006 ed è riconosciuta ai genitori di bambini con età massima di...
Ravvedimento parziale: l’Agenzia ne riconosce la validità
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 67 del 23 giugno 2011 riconosce la validità del “ravvedimento parziale” eseguito dal contribuente entro la scadenza...
Costi deducibili: gli interessi passivi
Analizziamo oggi un costo rilevante ai fini della deducibilità fiscale in capo ai soggetti IRES e IRPEF titolari di reddito d’impresa, cioè quello relativo...