730/2025 e contratti di locazione: le detrazioni per gli inquilini
Con il Modello 730/2025, i soggetti titolari di contratti di locazione per unità immobiliari utilizzate come abitazione principale, gli inquilini, possono beneficiare delle detrazioni...
Cedolare secca: ecco cosa cambia nel 2020
Il regime di tassazione cosiddetto “cedolare secca” sugli affitti, previsto per gli immobili ad uso abitativo, è stato introdotto dal Decreto sul federalismo fiscale municipale (art.3...
Locazioni turistiche e regolamento condominiale: criticità pratiche e opportunità per gli...
Le locazioni turistiche stanno registrando un’espansione senza precedenti, alimentata da piattaforme digitali, cambiamenti culturali nel modo di viaggiare e dal crescente interesse degli investitori...
Cedolare secca: si può applicare se si affitta una sola stanza?
Il regime della cedolare secca, come noto, è un regime di tassazione opzionale che riguarda le locazioni di immobili ad uso abitativo. I proprietari...
APE, contratto di locazione: obbligo in caso rinnovo tacito
Il rinnovo tacito di un contratto di locazione abitativa obbliga l’aggiornamento dell’attestato APE. A prendere posizione sull’argomento è il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza...
Cedolare secca: remissione in bonis anche per tardiva comunicazione della revoca
I contribuenti che dimenticano di comunicare la revoca dell’opzione per la cedolare secca possono sanare l’inadempimento con la remissione in bonis. A chiarirlo è...
Guida operativa alle locazioni brevi: redditi da fabbricati, redditi diversi o...
Com’è noto, il settore delle locazioni brevi sta assumendo una rilevanza sempre maggiore, che muove di pari passo con l’evoluzione tecnologica e l’utilizzo massivo...
Come gestire correttamente la cedolare secca per gli affitti in Italia
La cedolare secca è una modalità fiscale introdotta in Italia, dall'art. 3, D.Lgs. 23 del 14 marzo 2011, per semplificare la tassazione delle locazioni....
Perché registrare l’accordo di riduzione del canone locativo?
La risposta a questa domanda è la seguente: la registrazione dell’atto costituisce data certa dell’accordo economico raggiunto tra le parti contrattuali anche di fronte...