Proroga tardiva della cedolare secca con ravvedimento operoso
L’omessa o tardiva presentazione della comunicazione di proroga del contratto di locazione con cedolare secca può essere oggetto di ravvedimento operoso. Si tratta di...
Cedolare Secca: mega convenienza dal 2013
A partire dall’anno d’imposta 2013, per i redditi da locazione di immobili abitativi, optare per la cedolare secca diventa molto più conveniente dell’assoggettamento all’IRPEF....
Cedolare secca: cosa succede nel caso di più immobili?
Nel caso in cui due o più immobili siano concessi in locazione in un medesimo contratto, si possono verificare due diverse particolarità; vi può...
Cedolare secca, remissione in bonis e ravvedimento operoso: chiarimenti dell’Agenzia ed...
La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 47/E del 21 dicembre 2012 interviene su importanti aspetti riguardanti i legami tra la disciplina della “cedolare secca”,...
La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%
Una delle novità più discusse della Legge di Bilancio 2024 è l’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi al 26%.
Per affitti brevi si intendono...
Cedolare secca e fondo patrimoniale
L’articolo 167 del Codice civile prevede la possibilità, per ciascuno o ambedue i coniugi, di costituire – con atto pubblico – un fondo patrimoniale...
Immobile storico-artistico & cedolare secca? Si può fare!
La locazione di un immobile abitativo storico-artistico non esclude per il locatore la scelta di optare per la cedolare secca. Riepiloghiamo quindi, anche attraverso...
Cedolare secca per gli immobili commerciali
Le Legge di Bilancio 2019 ha esteso il regime fiscale della c.d. cedolare secca, finora possibile per le sole locazioni di immobili abitativi, anche...
Opzione della cedolare secca con il Modello 69
Come si esercita l’opzione della cedolare secca tramite il modello 69? Nella versione del modello 69, approvata con Provvedimento dell’Agenzia il 7 aprile 2011, l’opzione...