Proroga tardiva della cedolare secca con ravvedimento operoso
L’omessa o tardiva presentazione della comunicazione di proroga del contratto di locazione con cedolare secca può essere oggetto di ravvedimento operoso. Si tratta di...
Termini e modalità di versamento della cedolare secca
In estrema sintesi, quali sono i termini e le modalità di versamento della cedolare secca? Quali sono i codici tributo da riportare nel modello...
Tutto sul modello 69 e la cedolare secca
Tutto quello che occorre sapere sul modello 69: ecco i principali casi in cui è necessario compilarlo e presentarlo allo sportello dell’Agenzia delle Entrate,...
Determinazione del reddito imponibile in caso di cedolare secca
Se non si è optato per il regime agevolato al momento della stipula del contratto di locazione, è possibile optarvi nell’annualità contrattuale successiva, la...
Cedolare secca: come avviso l’inquilino?
Il soggetto che detiene un immobile a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento e che opta per il regime della...
Guida operativa alle locazioni brevi: redditi da fabbricati, redditi diversi o...
Com’è noto, il settore delle locazioni brevi sta assumendo una rilevanza sempre maggiore, che muove di pari passo con l’evoluzione tecnologica e l’utilizzo massivo...
Le ultime del fisco su spese di istruzione, rette, interessi passivi...
In vista della compilazione della prossima e imminente dichiarazione fiscale, sintetizziamo i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate (circolare n. 13/E del 9 maggio 2013) su...
730 e Cedolare Secca: come compilare il quadro B
Un contribuente titolare del diritto di proprietà su un immobile di categoria A2 con rendita catastale di Euro 690,00 stipula in data 1 gennaio...
Come esercito l’opzione di cedolare secca?
È necessario distinguere se si opta per la cedolare secca in caso di stipula di un nuovo contratto o in caso di annualità successiva...