Entro il 28 febbraio l’invio della comunicazione delle spese di ristrutturazione...
Ancora qualche giorno a disposizione degli amministratori di condominio per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione dei dati relativi ai lavori di manutenzione,...
Cedolare secca: ecco cosa cambia nel 2020
Il regime di tassazione cosiddetto “cedolare secca” sugli affitti, previsto per gli immobili ad uso abitativo, è stato introdotto dal Decreto sul federalismo fiscale municipale (art.3...
Bonus facciate: modalità di pagamento e documentazione necessaria
A seguito dell’introduzione del nuovo bonus previsto per l’abbellimento delle facciate cittadine e, in alcuni casi, anche del risparmio energetico derivante da questi interventi,...
Bonus facciate anche per lavori iniziati nel 2019: le istruzioni del...
La Legge di Bilancio per il 2020 (art. 1, commi da 219 a 223) prevede una detrazione dall'imposta lorda pari al 90%, denominata bonus...
Canoni di locazione sostenuti da studenti universitari fuori sede: come funziona...
Il fenomeno che vede gli studenti residenti in Italia recarsi all’estero per motivi di studio è in forte aumento. Si pone quindi il problema...
La Legge di bilancio conferma la nuova IMU
La Legge di bilancio 2020 ha apportato rilevanti modifiche ai tributi locali ed, in particolare, il comma 738 dell’art.1 ha sancito, a decorrere dall’anno...
Legge di bilancio 2020, IMU a deducibilità integrale
La legge di bilancio 2020 ha anticipato la deducibilità integrale dell’IMU al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022, modificando la disposizione contenuta...
Ok al bonus facciate, ma con alcune limitazioni
Il bonus facciate estende il proprio perimetro di applicazione ma porta con sé una serie di limitazioni. Gli emendamenti presentati alla legge di Bilancio...
Nessuna proroga (per ora) della cedolare secca sui negozi
Nella legge di Bilancio per il 2020, attualmente in approvazione al Senato, la cedolare secca sulle locazioni commerciali, in scadenza al 31 dicembre, potrebbe...