giovedì, 22 Maggio 2025

Il nuovo ravvedimento operoso nei contratti di locazione

La legge di stabilità 2015 ha modificato l’istituto del ravvedimento operoso. Analizziamo nel dettaglio quali sono state la variazioni per quanto riguarda i contratti...

Riforma del catasto: “mazzata” o maggior equità?

Sono ormai maturi i tempi per illustrare gli aspetti più salienti della riforma – “ufficializzata” dall’art. 2 della L. 11 marzo 2014 n. 23...

Regime fiscale del rent to buy

Sul rent to buy, il contratto di godimento di un immobile in funzione di una successiva alienazione,  è intervenuta l’Agenzia delle entrate al fine...

Cessione o non cessione? Questo è il dilemma!

Che cosa si intende per cessione del contratto? Quali sono le diverse fattispecie che possono verificarsi? Quali sono i casi di esenzione dalla presentazione...

Dimore storiche: work in progress

Facciamo il punto della situazione sulle agevolazioni fiscali previste per gli immobili di interesse storico artistico e sulle attività di accertamento che colpiscono questa...

Canoni locazione non riscossi: che fare?

In questo periodo di crisi economica non è infrequente che molti proprietari di casa che concedono in locazione un immobile ad uso abitativo, non...

Dai in locazione l’immobile? Ecco la deduzione che ti spetta

Dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2017 è prevista una nuova deduzione a favore del soggetto privato che acquista unità immobiliari abitative da...

L’F24 Elide decolla dal primo gennaio 2015

Dal primo gennaio 2015 il modello F24 Elide elementi identificativi è l’unica modalità di versamento dell’imposta di registro e di bollo per la registrazione...

Esenzione IMU sui terreni agricoli: che fare?

Il D.L. n. 4 del 24 gennaio 2015 tenta di risolvere il pasticcio che si è creato sull’esenzione IMU relativa ai terreni agricoli ridefinendo...