Cedolare secca: quando è rilevante ai fini delle detrazioni?
Il canone di locazione annuo assoggettato a cedolare secca, per disposizione normativa, non concorre alla formazione complessiva della base imponibile IRPEF, tuttavia rileva ai...
Manovra 2010: la registrazione dei contratti di affitto necessiterà dei dati...
L’art. 19, comma 15 del Decreto Legge n. 78/2010, cioè della c.d. Manovra Finanziaria 2010, ha previsto, per poter effettuare la registrazione dei contratti di...
Affitto a canone concordato: vantaggi e limiti per proprietari e inquilini
All’interno del mercato delle locazioni immobiliari, in Italia esiste una tipologia contrattuale, la locazione a canone concordato, che presenta alcune caratteristiche e vantaggi per...
Cedolare secca: si può applicare se si affitta una sola stanza?
Il regime della cedolare secca, come noto, è un regime di tassazione opzionale che riguarda le locazioni di immobili ad uso abitativo. I proprietari...
Superbonus 90%, contributo a fondo perduto: domande entro il 31 ottobre
Il DM 31.7.2023, rubricato “Definizione dei criteri e delle modalità per l’erogazione del contributo relativo alle spese sostenute per gli interventi di efficienza energetica,...
Casa visibile solo dal mare? Sì al Bonus Facciate
Con la Risposta n. 595 del 16 settembre 2021 l’Agenzia delle entrate fornisce un ulteriore chiarimento in merito al “Bonus Facciate”, relativamente al recupero...
Nuovo modello per la dichiarazione Imu
Approvato dal MEF lo scorso 29 luglio il nuovo modello di dichiarazione Imu. Si tratta di un modello unificato, perché può essere utilizzato anche...
Legge di bilancio 2020, IMU a deducibilità integrale
La legge di bilancio 2020 ha anticipato la deducibilità integrale dell’IMU al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022, modificando la disposizione contenuta...
Presentazione del modello RLI oltre i 30 giorni
Come si registra un contratto di locazione abitativa oltre l’anno? Lo chiariamo in questo articolo attraverso due esempi pratici.
L’articolo 69 del TUR prevede che...