Content creator e il loro corretto inquadramento previdenziale
Con la circolare n. 44 del 19 febbraio 2025 l’INPS illustra i criteri generali di riferimento per l’individuazione della disciplina previdenziale applicabile ai soggetti...
Lo scadenzario fiscale di maggio 2025
Il mese di maggio 2025 presenta diverse scadenze fiscali importanti che i commercialisti devono tenere a mente per garantire la corretta gestione degli adempimenti...
Coronavirus e lavoro domestico: sospensione versamento dei contributi e corretta gestione...
A seguito della diffusione del Coronavirus (COVID-19) e della pubblicazione del DPCM 11 marzo 2020 e Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020,...
Gestione separata INPS 2017: ecco le aliquote e gli importi
Con la Circolare n. 21 del 31 gennaio 2017, sono stati aggiornati le aliquote e gli importi di riferimento per la contribuzione 2017 dovuta...
Artigiani e commercianti: contributi INPS anno 2025
Con la circolare n. 38 del 7 febbraio 2025 rubricata “Artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l’anno 2025”, l’Inps ha formulato le indicazioni...
Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali: istruzioni operative INPS
Con la Circolare del 10 giugno 2025, n. 99, l’Inps ha fornito le istruzioni operative in merito all’erogazione dell’assegno di integrazione salariale da parte...
Gestione INPS lavoratori autonomi: riduzione contributiva per artigiani e commercianti neo...
L’INPS pubblica le prime indicazioni operative inerenti alla riduzione contributiva in favore dei soggetti che si iscrivono per la prima volta nel corso del...
Operativa la piattaforma unica per la verifica della regolarità contributiva
È stata rilasciata la nuova Piattaforma Unica per la verifica e la gestione interattiva della regolarità contributiva. A renderlo noto è l’Inps con proprio...
Riforma lavoro autonomo: il criterio di imputazione dei compensi
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024 il D.Lgs. 13 dicembre 2024 n. 192 che, in attuazione della L....