giovedì, 18 Settembre 2025

Riforma lavoro autonomo: il criterio di imputazione dei compensi

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024 il D.Lgs. 13 dicembre 2024 n. 192 che, in attuazione della L....

Content creator e il loro corretto inquadramento previdenziale

Con la circolare n. 44 del 19 febbraio 2025 l’INPS illustra i criteri generali di riferimento per l’individuazione della disciplina previdenziale applicabile ai soggetti...

Richiesta riduzione contributi Inps per i forfetari: domanda online

Gli esercenti attività di impresa che si avvalgono del regime forfetario possono richiedere la riduzione dei contributi Inps, mediante l’invio all’Ente di una domanda...

Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali: istruzioni operative INPS

Con la Circolare del 10 giugno 2025, n. 99, l’Inps ha fornito le istruzioni operative in merito all’erogazione dell’assegno di integrazione salariale da parte...

Bonus nascite: il nuovo bonus per il 2025

Il “Bonus nascite” 2025 è stato introdotto dall’articolo 1, commi 206–208 della Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025). La norma prevede che per ogni...

Attività stagionali e contrattazione collettiva

Il lavoro stagionale costituisce una forma di impiego temporaneo caratterizzato dalla necessità di personale in specifici periodi dell’anno, tipicamente legati a cicli naturali o...

Decontribuzione per le lavoratrici madri: al via dal 2024

A seguito dell’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213), dal 2024 scatta la decontribuzione per le lavoratrici...

Al via dal 1° luglio la nuova procedura di compensazione dei...

A decorrere dal 1° luglio 2024 sono applicabili le nuove disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 sulla compensazione dei crediti e, più nello...

Bonus donne: domande all’INPS dal 16 maggio

Allo scopo di favorire le pari opportunità nel mercato del lavoro per le lavoratrici svantaggiate, anche nell’ambito della Zona Economica Speciale unica per il...