sabato, 13 Settembre 2025

I fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio 2021

Il conflitto Russia-Ucraina porta alla ribalta la problematica della rappresentazione nel bilancio 2021 dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio. Entra in gioco quindi...

Consolidato fiscale nazionale e bilancio consolidato: i requisiti

Cos’è il consolidato fiscale nazionale? Chi può aderire alla tassazione di gruppo e quanto tempo dura? Chi non può esercitare l’opzione? Quali sono le...

Iper-ammortamento: cosa è cambiato col Decreto Dignità?

Il D.L. n. 87/2018 (convertito nella Legge n. 96 del 9 agosto 2018), meglio conosciuto col nome di Decreto Dignità, ha apportato delle modifiche...

Ecco come cambia la nota integrativa dal 2016

Il D.Lgs. del 18.08.2015 n. 139, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE, in materia di bilancio d'esercizio e consolidato, ha introdotto importanti novità in tema...

Perché le opere d’arte non sono ammortizzabili

L’acquisto di una scultura, di un quadro o di una qualsiasi opera d’arte, anche di ingente valore artistico, da parte di un imprenditore o...

Il trattamento contabile e fiscale dei siti internet

Sempre più spesso le aziende e gli studi professionali si dotano di siti internet dedicati per pubblicizzare la propria attività e affiancare l’uso di...

Bilanci 2019: approvazione a prova di COVID-19

L’emergenza pandemica da COVID-19 ha riscritto il calendario relativo all’approvazione dei bilanci concedendo due mesi in più alle società per le convocazioni e l’approvazione...

Bilanci a 180 giorni: l’effetto OIC!

Il codice civile prevede l’obbligo di approvare il bilancio delle società di capitali entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Ma è proprio così...

Partecipazioni in società controllate o collegate: valutazione con il metodo del...

Il codice civile prevede la possibilità di poter valutare le immobilizzazioni finanziarie, consistenti in partecipazioni in imprese controllate o collegate, con il metodo del...