Operazioni con parti correlate e relativa informativa in nota integrativa
Che cosa sono le parti correlate? Quali sono le operazioni che possono essere concluse tra parti correlate? Qual è il loro corretto trattamento contabile?...
Perché le opere d’arte non sono ammortizzabili
L’acquisto di una scultura, di un quadro o di una qualsiasi opera d’arte, anche di ingente valore artistico, da parte di un imprenditore o...
Al via la prima sperimentazione della Nota Integrativa XBRL
Parte con la Campagna Bilanci 2013 la prima sperimentazione della Nota Integrativa XBRL (Extensible Business Reporting Language) in collaborazione con Infocamere: vediamo quali sono...
Inventario delle merci di fine anno: istruzioni per l’uso
L'inventario delle merci consiste nella rilevazione fisica delle quantità dei beni destinati alla produzione o alla vendita esistenti in azienda, utile anche per l'eventuale...
Contributi Covid: come si rilevano in bilancio?
Nel 2020 le aziende italiane hanno fronteggiato la crisi causata dalla pandemia mondiale facendo affidamento su una serie di agevolazioni che il Governo ha...
Bilanci a 180 giorni: l’effetto OIC!
Il codice civile prevede l’obbligo di approvare il bilancio delle società di capitali entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Ma è proprio così...
Visto di congruità e conformità dei dati finanziari, le linee guida...
È stato pubblicato il documento “Linee guida per il rilascio del visto di conformità e del visto di congruità sull’informativa finanziaria aziendale da parte...
Bilanci 2019: approvazione a prova di COVID-19
L’emergenza pandemica da COVID-19 ha riscritto il calendario relativo all’approvazione dei bilanci concedendo due mesi in più alle società per le convocazioni e l’approvazione...
Mancato deposito del bilancio: fattispecie e conseguenze
Quali sono le conseguenze nel caso in cui non si provveda al deposito di un bilancio approvato dall’assemblea? Cosa comporta la mancata redazione del...