Bilanci 2019: approvazione a prova di COVID-19
L’emergenza pandemica da COVID-19 ha riscritto il calendario relativo all’approvazione dei bilanci concedendo due mesi in più alle società per le convocazioni e l’approvazione...
Bilancio 2019 con informazioni su impatto COVID-19 sulla gestione
La contrazione o l’annullamento degli ordini, la pressione dei fornitori per il saldo delle fatture, le scadenze di mutui o l’anticipazione di crediti che...
Nuove regole per il riporto delle perdite
Le nuove regole per il riporto delle perdite fiscali entrano di diritto da protagoniste nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2011.
Nel calcolo dell’IRES da...
L’analisi della solvibilità di un’azienda
Se vi state chiedendo se una azienda è solida o meno, che sia un cliente o un fornitore, l’analisi del bilancio è il primo...
Scritture di assestamento: operazioni preliminari alla chiusura dei conti
Iniziamo da questa settimana una serie dedicata alle scritture di assestamento, in vista della scadenza della redazione del bilancio di competenza 2012. Esaminiamo brevemente,...
Le imprese di piccole dimensioni scelgono il bilancio abbreviato
I bilanci abbreviati costituiscono circa il 90% dei bilanci depositati presso le Camere di Commercio: vediamo quali sono le peculiarità del bilancio in forma...
Ires al 24% dal 2017: ricalcolo delle imposte anticipate già nei...
La Legge di Stabilità 2016 prevede la riduzione dell’aliquota Ires dal 27,5% al 24% a partire dal 2017. Tale fattispecie impone l’adeguamento delle imposte...
ACE e riserve di utili non disponibili: chiarimenti
La disciplina in materia di ACE stabilisce che non rilevano come elemento positivo della variazione ACE le riserve di utili non disponibili. Ma cosa...
Ristrutturazione del debito: che cos’è e quali sono gli effetti contabili
Il tema della ristrutturazione del debito è di grande attualità come strumento a disposizione delle aziende per uscire da situazioni di difficoltà finanziaria. Cos’è...