martedì, 26 Agosto 2025

Novità bilancio 2016 (OIC 24): stralcio costi di ricerca e pubblicità

Una delle novità apportate dal D.Lgs. 139/2015, in tema di redazione di bilanci d’esercizio e consolidati, e incluse dal Consiglio nazionale dei Commercialisti nei...

La svalutazione delle immobilizzazioni: principali aspetti civilistici e fiscali

Come procedere alla svalutazione delle immobilizzazioni? Quali sono i riflessi fiscali della svalutazione civilistica per perdita durevole di valore? E come si calcolano gli...

Le azioni proprie in riserva negativa: l’effetto sul patrimonio nel caso...

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. 139 del 18 agosto 2015 è stata data attuazione della direttiva europea 2013/34/UE in merito ai...

Gli effetti fiscali dell’eliminazione dell’area straordinaria

L’entrata in vigore del D.Lgs. 139/2015 determina riflessi fiscali di notevole complessità in assenza di una norma di coordinamento. Uno degli aspetti più rilevanti...

Regolarizzazione di magazzino, pubblicati i coefficienti di maggiorazione

E’ stato pubblicato il DM 24 giugno 2024, a cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze, riguardante i coefficienti di maggiorazione che completa il...

Bilanci 2022, SRL e coop: revisione legale tra obbligo e opportunità

In occasione dell’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022, l’assemblea sarà tenuta a verificare l’eventuale superamento dei limiti imposti dall’articolo 2477 del codice civile...

Professionista infedele? Paga il cliente!

Il contribuente paga le imposte e gli interessi nel caso in cui il suo intermediario fiscale abbia presentato una dichiarazione infedele e, per questo,...

Utilizzo privato dei beni di impresa. La comunicazione alimenta il redditometro...

La comunicazione 2012 per l’utilizzo privato dei beni d’impresa da parte dei soci e degli amministratori, allargata ai finanziamenti e alle capitalizzazioni in corso...

Da non dimenticare… il principio della competenza nella redazione del bilancio

Qualche giorno fa, in un precedente articolo, abbiamo fissato i concetti di chiarezza, veridicità e correttezza nella redazione del bilancio dell’esercizio. Ci addentriamo oggi...