giovedì, 3 Luglio 2025

PEC amministratori, proroga al 31 dicembre: lite MIMIT – Unioncamere

È stato prorogato dal 30 giugno al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione della PEC (posta elettronica certificata) degli amministratori di società...

Quale regime fiscale per il conferimento di uno studio professionale in...

Il conferimento di uno studio professionale odontoiatrico, completo di beni, contratti e avviamento, a favore di una società odontoiatrica può beneficiare del regime di...

La holding: quale forma è la più adatta?

La scelta del tipo di holding risente di vari fattori che l’imprenditore deve pesare e gestire. La holding, infatti, altro non è che una...

Scissione mediante scorporo: possibile anche verso società già esistenti

La legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023, art. 9, comma 1, lett. e) ha previsto l’introduzione di una disciplina fiscale specifica per...

La figura del “temporary manager”: un’opportunità da cogliere

Il ruolo del temporary manager sta acquisendo sempre maggiore importanza a livello globale ma anche nello scenario imprenditoriale italiano. In questo senso, rappresenta una...

Credito d’imposta PMI e startup innovative: nuovo codice tributo

Con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate ha istituito il nuovo codice tributo "7076" per consentire l'utilizzo, tramite modello...

PEC: obbligo per amministratori entro il 30 giugno

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha rilasciato le istruzioni operative in materia di obbligo di iscrizione nel registro delle imprese...

Bonus ZES unica sud: investimenti con doppia comunicazione

A partire dal 31 marzo e fino al 30 maggio 2025 è possibile presentare la comunicazione c.d. originaria all’Agenzia delle Entrate inerente il credito...

Liquidazione dei soggetti IRES: con la riforma cambia il criterio di...

La riforma ha riscritto le regole fiscali per la determinazione dei redditi in vigenza di liquidazione volontaria di soggetti IRES, passando da un criterio...