La scissione societaria: come viene disciplinata?
La scissione societaria è un istituto giuridico previsto dal nostro ordinamento, simile per disciplina alla fusione, che abbiamo trattato in un precedente articolo. Analizziamola...
PEC: obbligo per amministratori entro il 30 giugno
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha rilasciato le istruzioni operative in materia di obbligo di iscrizione nel registro delle imprese...
Contributo a fondo perduto indebito: sanzioni pesanti, anzi pesantissime
Sanzioni pesanti, anzi pesantissime, in caso di indebita percezione del contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegni (art. 1, DL 41/2021). Con una...
Il trust: caratteristiche e vantaggi
Il trust è un istituto di origine inglese il cui termine è riconducibile al significato di “fiducia” e la cui principale caratteristica è certamente...
Transizione 5.0: al via il nuovo credito d’imposta
Ai nastri di partenza il nuovo credito d’imposta transizione 5.0 introdotto con l’art. 38 del D.L. 2 marzo 2024, n. 19, rubricato “Ulteriori disposizioni...
Gli aspetti fiscali degli omaggi natalizi
Approssimandosi le festività natalizie torna utile dare una rispolverata alle norme fiscali che interessano gli “omaggi”, occupandoci in questa sede dei beni che vengono...
La firma digitale garantisce la certezza della data di emissione dell’attestato...
Lo strumento della firma digitale corredata da marca temporale è idoneo a garantire la certezza della data di emissione dell’attestazione di conformità in tema...
Discontinuità aziendale: quando arriva il momento di fare il punto della...
Nella vita aziendale, spesso, arriva un momento in cui tutto cambia. Tutto quello che sembrava funzionare fino ad oggi, ad un certo punto sembra...
Acquisto di cellulari e PC: come applicare il reverse charge
Con l’inversione contabile, il cedente emette una fattura senza addebito di IVA ai sensi dell’art.17 del DPR 633/72, con indicazione obbligatoria del numero di...