Resta invariato l’importo dei diritti annuali della CCIAA anche per il...
Lo comunica il MISE - Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la nota 339674 del 11.11.2022 rivolta a tutte le CCIAA...
Investimenti 4.0: comunicazioni al MIMIT entro il 30 novembre
Il prossimo 30 novembre scade il termine per comunicare al MIMIT (Ministero delle Imprese e del made in Italy) gli investimenti riguardanti il Piano...
Scissione mediante scorporo: possibile anche verso società già esistenti
La legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023, art. 9, comma 1, lett. e) ha previsto l’introduzione di una disciplina fiscale specifica per...
I superammortamenti sotto la lente del Fisco
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 23/E del 26 maggio 2016, fornisce le indicazioni relative alle modalità applicative della disciplina del superammortamento, nel...
Occupazione giovanile: gli incentivi per le aziende del Sud
Dopo una lunga attesa, gli incentivi alle assunzioni di giovani lavoratori, a favore delle aziende del Sud d’Italia, entrano nel vivo. Chiariamo quali sono...
Versamento tassa annuale libri sociali entro il 16 marzo
Scade il 16 marzo 2020 il termine per il versamento, da parte delle società di capitali, della tassa annuale di concessione governativa per la...
Contributo fondo perduto: il rebus del calcolo del fatturato
Al fine di sostenere le attività economiche colpite dall’emergenza epidemiologica Covid-19, l’articolo 25 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 ha previsto l’erogazione...
Contributi a fondo perduto: ecco come comunicare un nuovo IBAN
Come correggere l’IBAN errato indicato nella domanda del primo contributo a fondo perduto? Cosa devono fare coloro che, successivamente all’emissione del mandato di pagamento,...
Indebita percezione del contributo a fondo perduto: possibile restituzione senza sanzioni?
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 617 del 20 settembre 2021, ha chiarito che nel caso di indebita percezione del contributo a...