Studi di settore: i presupposti per l’accesso al regime premiale
Il nuovo regime premiale, disciplinato nel Decreto Salva Italia (DL 201/2011) unitamente al provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 12 luglio 2012, prevede una serie...
L’ISA Italia 600: Il lavoro sulle component
Sono settimane di lavoro molto intense per noi professionisti, come ogni anno in questo periodo, alle prese con le numerose assemblee dei soci chiamate...
La continuità aziendale, pilastro del nuovo codice della crisi d’impresa e...
Il nuovo CCII (D.Lgs. n. 14-2019) prevede il calcolo di alcuni indici per poter rilevare la sostenibilità dei debiti e la prospettiva di continuità...
La rettifica della detrazione IVA dei beni ammortizzabili e il...
I beni ammortizzabili sono quei beni la cui vita utile si suddivide in più esercizi e vengono utilizzati dall’imprenditore / professionista a titolo di...
Registro dei Titolari Effettivi: è attiva la procedura di accreditamento da...
Pubblicato il manuale di UNIONCAMERE che guida i professionisti ad accreditarsi al portale delle C.C.I.A.A: continua il percorso di operatività del Registro dei Titolari...
Perdita d’esercizio. E ora che si fa?
Ogni anno la chiusura dell’esercizio è un momento delicato. Dopo le scritture di rettifica ed integrazione, si ottiene il risultato economico, che rappresenta il...
Novità bilancio 2016 (OIC 24): stralcio costi di ricerca e pubblicità
Una delle novità apportate dal D.Lgs. 139/2015, in tema di redazione di bilanci d’esercizio e consolidati, e incluse dal Consiglio nazionale dei Commercialisti nei...
Tassa annuale libri sociali in scadenza il 16 marzo
Entro il 16 marzo le società di capitali e gli altri enti assimilati devono provvedere al versamento della tassa annuale di concessione governativa per...
Discontinuità aziendale: quando arriva il momento di fare il punto della...
Nella vita aziendale, spesso, arriva un momento in cui tutto cambia. Tutto quello che sembrava funzionare fino ad oggi, ad un certo punto sembra...