Pubblicato l’elenco permanente delle ONLUS accreditate per il 2022
L’Agenzia delle Entrate, in data 8 marzo 2022, ha pubblicato l’elenco permanente delle ONLUS accreditate per il 2022 destinatarie della quota del 5 per...
Il punto sulla soggettività IRAP di Imprese e Professionisti
Sin dalla sua istituzione, avvenuta ad opera del D.Lgs. n. 446/97, l’IRAP ha scontato un “peccato originale” che ha, per certi versi, riproposto l’errore...
Il rappresentante fiscale in Italia: chi è?
Oggi tutte le aziende, grandi o piccole che siano, devono rivolgersi non più solo al mercato delimitato dai confini nazionali, ma devono tenere conto...
Bilanci del terzo settore, CNDCEC e FNC in campo con le...
Il terzo settore ricopre un importante ruolo sociale ed economico. Nell’ambito della riforma avviata con la legge delega 6 giugno 2016 n. 106, il...
La società in perdita è di comodo: un controsenso legittimato
I dubbi generati in seguito dagli interpelli e dalle società in perdita ritenute "di comodo", scaturiscono da due macroscopici abbagli.
Il primo è rappresentato dal...
Il risanamento è possibile anche senza il placet del fisco
Con un emendamento al d.l. 125/2020, la Commissione Affari Costituzionali del Senato risolve l’annoso problema del (non) voto del fisco nel concordato preventivo e...
Scompare dal 2019 il credito d’imposta IRAP del 10% per i...
Per il periodo d’imposta 2019, i soggetti che non impiegano lavoratori dipendenti non possono più usufruire del credito d’imposta IRAP da utilizzare in compensazione...
Sospensione dei versamenti: come si calcola il calo del fatturato nel...
L’art. 18 del DL n. 23/2020 (cosiddetto Decreto Liquidità) ha previsto una sospensione dei versamenti tributari e contributivi scadenti nei mesi di aprile e...
La rilevazione delle imposte: da IRAP e Unico al bilancio
Ultimate tutte le scritture di integrazione e rettifica e predisposte le dichiarazioni Unico SC ed IRAP possiamo finalmente rilevare le imposte di competenza dell’esercizio e...