martedì, 2 Settembre 2025

L’approccio mentale dello studio al GDPR

Da più di un anno è entrato in vigore il “famigerato” GDPR, terremoto normativo che ha fornito alla dottrina l’occasione di sbizzarrirsi in testi,...

Registro dei controlli del green pass: lecito oppure no?

Come ben sappiamo, il D.L. n. 127 del 21 settembre 2021 (integrato dal D.L. 139 del 8 ottobre 2021) ha stabilito che dal 15...

Privacy: telecamere in zona privata? Attenzione a non superare certi limiti

Più volte il Garante per la protezione dei dati personali si è espresso affinché l’ambito di ripresa di una telecamera in area privata sia...

Il Garante: sanzione da 50.000 € per questionari dopo l’assenza per malattia

Il Garante per la protezione dei dati personali è recentemente intervenuto con una sanzione significativa nei confronti di un’azienda del settore automotive che, al...

GDPR: analisi e valutazione dei rischi

Il GDPR tratta diverse volte il termine e il concetto di rischio, il cui significato può variare a seconda del processo di gestione della...

Rischi attuali e futuri nell’utilizzo dell’IA nel sistema fiscale italiano

L'impiego dei più avanzati sistemi di intelligenza artificiale da parte dell'Amministrazione Finanziaria per combattere l'evasione e l'elusione fiscale segna un importante progresso tecnologico, ma...

GDPR e privacy in condominio: cosa deve sapere l’amministratore

Negli ultimi anni la protezione dei dati personali è diventata una priorità in molti ambiti della vita quotidiana. Anche l’ambiente condominiale non fa eccezione:...

Continua nel primo semestre 2025 il piano dei controlli privacy

Con tempestiva delibera del 19 dicembre 2024, l’Ufficio del Garante italiano per la protezione dei dati personali ha delineato il piano dei controlli privacy...

Data Breach e GDPR

Si parla di Data Breach per definire la violazione di sicurezza che comporta, accidentalmente o in modo illecito, la distruzione, la perdita, la modifica, la...