Lavoro domestico e GDPR: come interpretare il ruolo del Consulente del...
Con il provvedimento dd. 22 gennaio 2019, il Garante della Privacy ha precisato che non è possibile stabilire a priori il ruolo del Consulente...
Coronavirus e protezione dei dati personali: le regole da seguire
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha portato alla creazione di numerose disposizioni normative e, in particolare, ha imposto alle aziende di porre in essere nuovi...
Data Breach: obbligo di notifica all’Autorità di controllo
Il GDPR rende obbligatoria per tutti i Titolari del trattamento la notifica all’Autorità di controllo in caso di violazione dei dati personali. Ma questo...
Come e quando redigere il Registro dei trattamenti privacy
Il registro dei trattamenti è uno strumento fondamentale non solo per tenere traccia delle operazioni effettuate dall’organizzazione sui dati personali degli interessati, ma anche...
Tutela della privacy: consenso e profilazione
Tra i numerosi cambiamenti apportati dal GDPR (General Data Protection Regulation), una delle tematiche più calde riguarda la decentralizzazione del consenso dell’interessato riguardo il...
Valutazione d’impatto: ecco come gestirla correttamente
Che cosa si intende per valutazione di impatto? Quando va effettuata? Quali informazioni deve contenere? In quali casi va aggiornata? Ecco tutte le indicazioni...
Privacy: telecamere in zona privata? Attenzione a non superare certi limiti
Più volte il Garante per la protezione dei dati personali si è espresso affinché l’ambito di ripresa di una telecamera in area privata sia...
GDPR: analisi e valutazione dei rischi
Il GDPR tratta diverse volte il termine e il concetto di rischio, il cui significato può variare a seconda del processo di gestione della...
Rischi attuali e futuri nell’utilizzo dell’IA nel sistema fiscale italiano
L'impiego dei più avanzati sistemi di intelligenza artificiale da parte dell'Amministrazione Finanziaria per combattere l'evasione e l'elusione fiscale segna un importante progresso tecnologico, ma...