GDPR: analisi e valutazione dei rischi
Il GDPR tratta diverse volte il termine e il concetto di rischio, il cui significato può variare a seconda del processo di gestione della...
Rischi attuali e futuri nell’utilizzo dell’IA nel sistema fiscale italiano
L'impiego dei più avanzati sistemi di intelligenza artificiale da parte dell'Amministrazione Finanziaria per combattere l'evasione e l'elusione fiscale segna un importante progresso tecnologico, ma...
GDPR e privacy in condominio: cosa deve sapere l’amministratore
Negli ultimi anni la protezione dei dati personali è diventata una priorità in molti ambiti della vita quotidiana. Anche l’ambiente condominiale non fa eccezione:...
Continua nel primo semestre 2025 il piano dei controlli privacy
Con tempestiva delibera del 19 dicembre 2024, l’Ufficio del Garante italiano per la protezione dei dati personali ha delineato il piano dei controlli privacy...
Data Breach e GDPR
Si parla di Data Breach per definire la violazione di sicurezza che comporta, accidentalmente o in modo illecito, la distruzione, la perdita, la modifica, la...
Il GDPR compie sette anni: tra sanzioni miliardarie e risultati ancora...
Il 25 maggio 2025 il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) compie sette anni. Nato con l’obiettivo ambizioso di rafforzare i diritti dei...
Cybersicurezza alla luce del nuovo protocollo sul lavoro agile
Il lavoro agile (cosiddetto smart working) è cresciuto molto durante la pandemia e il periodo di lockdown. Al di là dell’emergenza, questa nuova modalità...
Privacy e controlli del Garante: cosa rischia davvero uno studio professionale?
Il rispetto della normativa privacy è un obbligo anche per lo studio professionale. In caso di ispezione del Garante, non basta la buona fede:...
Data Breach: obbligo di notifica all’Autorità di controllo
Il GDPR rende obbligatoria per tutti i Titolari del trattamento la notifica all’Autorità di controllo in caso di violazione dei dati personali. Ma questo...