I nuovi obblighi di segnalazione a carico degli intermediari
In merito alle operazioni fiscali sospette, a partire dal 2020 i professionisti e, in generale, gli intermediari avranno nuovi obblighi di segnalazione all’Agenzia delle...
La delega sul conto del coniuge giustifica l’accertamento dei presunti ricavi...
Con la sentenza n. 32427 dell'11 dicembre 2019, la Corte di cassazione ha stabilito che gli uffici dell’Amministrazione finanziaria possono accertare i presunti ricavi...
Tardiva e omessa dichiarazione, sanzioni e rimedi per gli intermediari
Superato il termine per la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi del 2 dicembre 2019, proponiamo una breve disamina di quelle che sono le sanzioni...
Rottamazione cartelle esattoriali: è possibile pagare entro il 2 dicembre
La scadenza di pagamento delle cartelle esattoriali rientranti nella definizione agevolata “rottamazione-ter”, prevista originariamente per il 31 luglio 2019, è stata spostata al 30...
CED o non CED, questo è il problema
I Centri elaborazione dati e le società EDP (elaborazioni dati paghe) sono una realtà imprenditoriale/professionale che nel nostro contesto nazionale sta prendendo sempre più...
Saldo e stralcio Agenzia Entrate Riscossione: in arrivo la prima scadenza
Si avvicina il termine per pagare le somme dovute per la rottamazione ter e per il saldo e stralcio. Riepiloghiamo quali sono le indicazioni...
Reati tributari, manette più facili
Pene più alte e soglie di punibilità più basse: la strategia che si sta mettendo a punto per contrastare i fenomeni evasivi più gravi...
Saldo e stralcio e rottamazione ter, fase 2: l’Agenzia comunica gli...
Con il comunicato stampa del 18 ottobre 2019 l’Agenzia delle Entrate-Riscossione informa che ha concluso la fase istruttoria riguardante l’esito delle domande di adesione...
Il ravvedimento per i sostituti d’imposta
Anche i sostituti d’imposta possono ricorrere al ravvedimento operoso? In quali casi e in che modalità? Quali sono le sanzioni applicate? Chiariamo come i...