Ravvedimento operoso e novità sulle rateazioni
Con la legge di conversione al decreto Monti (legge 22.12.2011, n. 214) è stata introdotta, tra l’altro, la possibilità di usufruire dell’istituto del ravvedimento...
Il ravvedimento è “quasi” sempre valido
Buon senso e scusabilità dell’errore sono i principi di riferimento dell’Agenzia delle Entrate, che coglie l’occasione (circolare n. 27 del 2/8/2013) per illustrare importanti...
La stretta sui beni delle imprese in godimento a soci e...
La Manovra di Ferragosto (D.L. 138/2011) ha previsto una “stretta” sui beni delle imprese concessi in godimento ai soci ed ai familiari introducendo, al...
Antiriciclaggio: nuove regole tecniche per Commercialisti ed Esperti Contabili
Tante le novità contenute nelle nuove regole tecniche emanate il 16.1.2025 dal CNDCEC.
In quest’articolo esamineremo quelle relative all’autovalutazione del rischio di riciclaggio nello studio...
Violazione uso del contante: responsabilità del Professionista, limiti per contante e...
Arma fondamentale, nella lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, è imporre che gli scambi finanziari vengano canalizzati; passino cioè attraverso enti creditizi...
Pagamento delle imposte da parte degli amministratori: quali rischi fiscali?
Nel corso del tempo la disciplina delle sanzioni amministrative tributarie è stata profondamente ridisegnata dal legislatore, con numerosi interventi riguardanti, tra l'altro, il tema...
Ultimi chiarimenti sugli studi di settore
A pochi giorni dall’invio delle dichiarazioni dei redditi, con la circolare 30/E del 19 settembre 2013, l’Agenzia delle Entrate fornisce alcune risposte ai quesiti...
Entro il 31 luglio la prima o unica rata della rottamazione
Il 31 luglio è l’ultimo giorno utile per pagare la prima o l’unica rata della rottamazione delle cartelle di pagamento. Come si può effettuare...
Corte di Cassazione: la malattia non giustifica lo scostamento dagli studi...
Parametri/studi di settore: cause giustificative per lo scostamento dalla soglia di congruità
La Cassazione, con la sentenza n. . 22555 del...