…e venne il giorno della semplificazione
Con l'applicazione dell'articolo 15, comma 1, della Legge 12 novembre 2011, n. 183 (c.d. Legge di stabilità 2012) si è conclusa la piccola guerra...
Arriva il minicondono per le cartelle di pagamento
Ci sono due modi per attirare l’attenzione di un nostro cliente. Il primo è quello di chiamarlo per aggiornarlo sugli importi delle prossime rate...
Rottamazione cartelle, prospetto informativo: conoscere per aderire
Entra nel vivo la rottamazione quater delle cartelle di pagamento prevista dalla Legge di Bilancio 2023. Con un comunicato stampa pubblicato nei giorni scorsi,...
Cartelle esattoriali: cosa cambia dal 2016?
Si sta profilando all’orizzonte una vera e propria rivoluzione digitale della cartella esattoriale. Vediamo in sintesi le principali novità previste dalla nuova bozza del...
Dal 2015 Fisco più paziente con i contribuenti in difficoltà
Dal 1° gennaio di quest’anno, l’istituto del ravvedimento operoso ha subito significative modifiche a seguito degli interventi operati Legge di stabilità 2015. Innanzitutto vediamo...
Manovra di Ferragosto: la stretta sulle società non operative
La Manovra di Ferragosto è intervenuta, con l’intento di incrementare le entrate fiscali, anche sulla disciplina delle società non operative, cd. società di comodo....
Equitalia bussa alla porta dei clienti dei contribuenti morosi
Se il contribuente non paga la cartella esattoriale di Equitalia, a pagare al suo posto potrebbero essere i suoi clienti. È questo il cosiddetto...
Comunicazione PEC: arriva la “proroga” al 31 dicembre
A pochi giorni dalla scadenza prevista il 29 novembre 2011, Il Ministero dello Sviluppo Economico con lettera circolare n. 224402 del 25 novembre scorso...
Novità in breve su elenco clienti-fornitori, black-list, accertamenti, uso del contante...
È entrato in vigore il 2 marzo scorso – giorno della sua pubblicazione in G.U.– il Decreto Legge n. 16 del 2012 contenente disposizioni...