domenica, 11 Maggio 2025

Intermediari e sanzioni per invii tardivi: cumulo materiale o giuridico?

Il 30 novembre 2021 è scaduto il termine per l’invio del modello Redditi e Irap per l’esercizio d’imposta 2020. Esaminiamo quali scenari si aprono...

Istituiti i codici tributo per il versamento dell’imposta di bollo sulle...

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 28 del 31 maggio 2024, ha istituito i codici tributo per il recupero dei bolli sulle fatture...

Diritto camerale: come si calcola il ravvedimento operoso?

Il contribuente che ha saltato la scadenza del 30 giugno del diritto camerale può ravvedersi versando l’importo dovuto con il ravvedimento operoso. Ma attenzione,...

Acconto IMU 2024: ecco come calcolare il ravvedimento operoso

Chi ha perso l’appuntamento del 17 giugno per pagare l’acconto IMU 2024 può ancora correggere il tiro con il ravvedimento operoso. L’istituto del ravvedimento operoso,...

Compliance IVA 2023 sotto la lente dell’AdE

In arrivo sulle PEC le comunicazioni di promozione per la compliance sui dati IVA per l’anno d’imposta 2023. Col provvedimento del Direttore dell’AdE del 12.6.2024,...

Il ravvedimento va effettuato sull’intero debito anche se parzialmente compensato

Secondo la Corte di cassazione, il ravvedimento deve essere effettuato sull’intera imposta versata in ritardo e non, invece, sulle somme che residuano dopo aver...

Come regolarizzare l’omessa presentazione del quadro RW

L’obbligo di compilazione del quadro RW (dall’anno d’imposta 2023 anche nel 730 come quadro W) sussiste da molti anni e consiste nella segnalazione di...

Ravvedimento quadro RW: ecco sanzioni e termini

Quali sono le conseguenze nel caso in cui il contribuente non abbia dichiarato le attività patrimoniali e finanziarie detenute all’estero? Quali sono le sanzioni?...

CU 2025: sanzioni e ravvedimento per invio tardivo

Il 17 marzo 2025 era la data che fissava la scadenza per l’invio dei modelli CU 2025 ordinari. Vediamo di seguito le opzioni fornite...