sabato, 12 Luglio 2025

SANZIONI: costa più caro fare pace con il fisco

I primi hanno nel tempo apprezzato la possibilità di chiudere posizioni conflittuali dall’esito incerto con sconti sulle sanzioni che arrivavano anche all’87,50% (si pagava...

31 marzo 2023, in scadenza il ravvedimento operoso speciale

È fissato al 31 marzo 2023 il termine per avvalersi del ravvedimento operoso speciale, che prevede la possibilità di sanare le violazioni commesse nelle...

Contratti di locazione non registrati: ecco come regolarizzare

Tutti i contratti di locazione di durata superiore ai trenta giorni sono assoggettati all’obbligo di registrazione che va adempiuto da una delle due parti...

Le novità di Unico 2012 per imprese e società

Anche quest’anno, alla vigilia dei primi adempimenti relativi alle dichiarazioni, pubblichiamo alcune di quelle che sono le novità presenti nel Modello Unico che meritano...

Legge di bilancio 2023, ravvedimento speciale: applicazione, limiti ed esclusioni

Con la finalità di consentire al contribuente di rimuovere le violazioni fiscali, la legge di bilancio per il 2023 introduce una nuova forma di...

Fatture elettroniche e corrispettivi telematici trasmessi in ritardo: come rimediare

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove regole circa la trasmissione tardiva di fatture elettroniche e corrispettivi telematici. I contribuenti potranno fornire giustificazioni oppure sanare...

Il ravvedimento per i sostituti d’imposta

Anche i sostituti d’imposta possono ricorrere al ravvedimento operoso? In quali casi e in che modalità? Quali sono le sanzioni applicate? Chiariamo come i...

Intermediari e sanzioni per invii tardivi: cumulo materiale o giuridico?

Il 30 novembre 2021 è scaduto il termine per l’invio del modello Redditi e Irap per l’esercizio d’imposta 2020. Esaminiamo quali scenari si aprono...

Ravvedimento più costoso dal 1° gennaio 2022

Dal 1° gennaio 2022 aumenta, e non di poco, il tasso degli interessi legali da applicarsi in caso di ravvedimento operoso, causando un esborso...