Presentazione della dichiarazione dei redditi: è responsabile sempre il contribuente
Ogni contribuente, sia esso persona fisica o giuridica, ha l’obbligo di presentare annualmente all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione dei redditi percepiti nel periodo d’imposta...
Lettere di compliance, fatture, corrispettivi e iva sotto la lente del...
Dal confronto tra i dati fiscali delle fatture elettroniche e corrispettivi rispetto ai dati contenuti nelle dichiarazioni IVA per l’anno 2022 scaturiranno le comunicazioni...
Il Decreto Rilancio ferma anche le attività di accertamento e liquidazione...
Il D.L. 19.5.2020 n. 34 interviene con forti novità nelle attività di accertamento, liquidazione, rettifica e controllo degli enti impositori.
Al fine di supportare concretamente...
Addio all’autofattura-denuncia: dal 1° settembre solo segnalazione all’Agenzia delle Entrate
Addio all’autofattura-denuncia in caso di fattura elettronica non ricevuta o errata: il Decreto Sanzioni detta le nuove regole e i termini per sanare le...
Le violazioni che hanno risvolti penali giustificano sanzioni più elevate
Qualora la violazione tributaria presenti anche rilievi di natura penale, deve considerarsi legittima l’irrogazione delle sanzioni amministrative in misura maggiore rispetto al minimo edittale....
Coronavirus e nuovo Dpcm: regioni rosse, arancioni e gialle
Il DPCM del 3 novembre 2020, in vigore dal 6 novembre 2020, ha suddiviso l'Italia in tre diverse aree (gialla, arancione, rossa), con restrizioni...
Il nuovo ravvedimento operoso con il cumulo giuridico dal 1° settembre...
A partire dal prossimo 1 settembre 2024, il ravvedimento operoso così come lo conosciamo, cambia veste. Il decreto di riforma delle sanzioni tributarie, approvato...
Il sottile confine tra difesa del patrimonio e sottrazione fraudolenta di...
L’attuale contesto economico e il generalizzato aumento degli obblighi fiscali e previdenziali rende quello della difesa del proprio patrimonio un tema di grande attualità...
Sanzioni ad hoc per la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi...
Tra le tante novità portate dalla Legge di Bilancio 2021 spicca il nuovo sistema sanzionatorio riguardante la certificazione dei corrispettivi memorizzati e trasmessi elettronicamente....