Il fisco approva il modello per chiudere le liti
Le liti tributarie minori, pendenti al 1° maggio 2011 con l'Agenzia delle Entrate, possono chiudersi con il pagamento di una somma forfettaria. Il 13...
Partite IVA inattive: la sanatoria in F24-elementi identificativi
Il comma 22 del D.L. 98/2011, convertito dalla Legge 111/2011, introduce il comma 15-quinquies nell’art. 35 del DPR 633/72, contenente disposizioni atte a regolamentare...
1 gennaio 2013: DVR obbligatorio per tutte le imprese fino...
Dal 1 Gennaio 2013 tutte le aziende che occupano fino a 10 lavoratori non potranno più autocertificare l’avvenuta valutazione dei rischi, ma saranno obbligate...
Aumentato l’interesse legale dal 2018
Dal 1° gennaio 2018 è ancora più importante rispettare le scadenze. Pagare con la mora, infatti, costa un po’ di più. Il ministero dell’Economia...
Accertamento immediatamente esecutivo: tempi per il pagamento e conseguenze
La necessità di accorciare sensibilmente l’intervallo di tempo che intercorre tra la notifica dell’avviso di accertamento e la fase della vera e propria riscossione,...
Nullità o annullabilità degli atti impositivi
La riforma ha introdotto (finalmente) due concetti da sempre mutuati dalla giustizia amministrativa: quelli di nullità o annullabilità degli atti impositivi. Si tratta però...
In arrivo le nuove soglie di punibilità penale in ambito tributario
In dirittura d’arrivo l’approvazione definitiva del decreto legislativo concernente la revisione delle sanzioni penali in ambito tributario, in attuazione della delega fiscale. Riepiloghiamo le...
Perdite su crediti: più facile la deduzione dal reddito
E’ più facile dedurre le mini perdite sui crediti. L’art. 33, comma 5, del D.L. 83 del 22/6/2012 convertito in L. n. 134 del...
La regolarizzazione del mancato versamento dei contributi Enasarco
La Fondazione Enasarco eroga ad agenti e rappresentanti di commercio la pensione di vecchiaia, inabilità, invalidità e superstiti, integrativa a quella IVS; ha inoltre...