Coronavirus e nuovo Dpcm: regioni rosse, arancioni e gialle
Il DPCM del 3 novembre 2020, in vigore dal 6 novembre 2020, ha suddiviso l'Italia in tre diverse aree (gialla, arancione, rossa), con restrizioni...
Accertamento Immediatamente Esecutivo: risposte a 2 dubbi frequenti
In questo articolo affrontiamo due delle domande che più frequentemente si pongono in merito all’accertamento immediatamente esecutivo:
Cosa succede in caso di mancato pagamento di...
Iscrizione ipotecaria indebita e richiesta di risarcimento danni
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 36215 del 23.11.2021, si è pronunciata sul profilo relativo alla richiesta di risarcimento danni a carico dell'Amministrazione finanziaria...
Il ravvedimento operoso cambia ancora: ecco il ravvedimento sprint!
Il DL 98/2011, convertito in Legge 111/2011, introduce una nuova modalità di ravvedimento nel caso il contribuente che non abbia pagato le imposte provveda...
Limitazione uso contanti: il procedimento amministrativo e l’oblazione
Tra i capisaldi degli obblighi antiriciclaggio in capo ai destinatari del D.Lsg. 231/2007 vi è la limitazione dell’uso del contante, degli assegni liberi e...
Reati tributari, manette più facili
Pene più alte e soglie di punibilità più basse: la strategia che si sta mettendo a punto per contrastare i fenomeni evasivi più gravi...
SANZIONI: costa più caro fare pace con il fisco
I primi hanno nel tempo apprezzato la possibilità di chiudere posizioni conflittuali dall’esito incerto con sconti sulle sanzioni che arrivavano anche all’87,50% (si pagava...
Addio all’autofattura-denuncia: dal 1° settembre solo segnalazione all’Agenzia delle Entrate
Addio all’autofattura-denuncia in caso di fattura elettronica non ricevuta o errata: il Decreto Sanzioni detta le nuove regole e i termini per sanare le...
Avvisi bonari impugnabili secondo la Cassazione
Iniziamo con la MASSIMA: Nonostante l’elencazione tassativa degli atti impugnati, contenuta nell’art. 19 del D.Lgs. 546/1992, il contribuente può impugnare anche atti diversi da...