domenica, 6 Luglio 2025

Giuseppina Spanò

Giuseppina Spanò
360 ARTICOLI 0 COMMENTI
Nata a Palermo, è Dottore in Economia aziendale e Ragioniera commercialista. Esercita la libera professione, occupandosi di assistenza e consulenza, contabile e fiscale, a persone fisiche, aziende e professionisti. Dal 2008 coordina il Gruppo di studio dell’ODCEC di Palermo sull’antiriciclaggio e fa parte del Direttivo dell’Osservatorio Nazionale Antiriciclaggio. È autrice e coautrice di pubblicazioni in materia di antiriciclaggio. È inoltre relatrice in numerosi eventi formativi accreditati dagli Ordini DCEC, principalmente siciliani, e docente in corsi su materie economiche, giuridiche e finanziarie.

Quale periodo d’imposta attribuire ai pagamenti effettuati/ricevuti a cavallo d’anno?

A fine anno, in casi diversi dal pagamento in contanti regolarmente comprovato, la tassazione secondo il principio di cassa, può presentare problematiche per la...

Inventario delle merci di fine anno: istruzioni per l’uso

L'inventario delle merci consiste nella rilevazione fisica delle quantità dei beni destinati alla produzione o alla vendita esistenti in azienda, utile anche per l'eventuale...

Costituzione e cessazione dell’impresa familiare

Quali sono le caratteristiche dell’impresa familiare e come viene disciplinata? Come avvengono la sua costituzione e cessazione? La risposta in questo articolo. L'impresa familiare è...

Come e quando eseguire le stampe annuali dei libri contabili e...

Il prossimo 30 dicembre scade nella generalità dei casi, il termine per eseguire, su supporto cartaceo, le stampe dei libri IVA, giornale e inventari....

Ravvedimento operoso del professionista per l’invio tardivo delle dichiarazioni

In caso di ritardo nell’invio delle dichiarazioni non tutto è perduto. Il professionista, infatti, può ricorrere al ravvedimento operoso per la regolarizzazione delle violazioni...

Presentazione tardiva delle dichiarazioni: sanzioni ridotte entro i 90 giorni

Il 30 settembre scadrà il termine di presentazione delle dichiarazioni fiscali Unico Persone Fisiche, Unico Società di Persone, Unico Società di Capitali, IVA e...

Suggerimenti per l’istanza di rimborso IRAP

Nel caso di richiesta di rimborso IRAP, spetta al professionista provare l’assenza di ''autonoma organizzazione''. Ecco alcuni suggerimenti per la corretta compilazione dell’istanza. L'istanza di...

Agenti e rappresentanti: quando possono chiedere il rimborso IRAP?

La pratica professionale prende spunto dalle situazioni reali della clientela per creare occasioni di reciproco interesse: da un lato gli agenti e i rappresenti...

Iva al 4% e sconti Irpef per i soggetti diversamente abili

IVA agevolata, deduzioni e detrazioni d'imposta. Ecco come si possono alleggerire le spese, quotidiane e non, necessarie per le persone disabili. Le numerose agevolazioni fiscali...