Nicolò Cipriani
TASI, solidarietà passiva: chi paga per chi?
Con l’IMU è tutto più semplice. La normativa prevede che ciascun contitolare sia tenuto al pagamento dell’imposta in ragione della propria quota di possesso...
TASI, TAssa Semplicemente Incomprensibile
La TASI, oltre a presentarsi come un’imposta “estremamente estroversa” per il numero di variabili che la compone, primeggiando tra le tasse più odiose e...
Bonus “acquista e affitta”. A chi conviene?
Gli addetti ai lavori la chiamano “Legge Chelier”, dal ministro francese che l’ha inventata riscuotendo oltralpe un notevole successo, tanto che il decreto “Sblocca...
Nuove regole per l’F24 telematico: ecco i chiarimenti del Fisco
In vista dell’entrata in vigore delle nuove regole riguardanti l’obbligo di presentazione del modello F24 solo in via telematica, l’Agenzia delle Entrate, con la...
Fattura elettronica verso PA: domande e risposte
Visto l’obbligo entrato in vigore il 6 giugno 2014, la probabilità che si possa presentare in studio un cliente con l’esigenza di emettere una fattura...
Fattura elettronica verso PA: quello che occorre sapere
Numerosi sono i dubbi e le perplessità degli operatori a seguito dell’entrata in vigore, dal 6 giugno 2014, della nuova disciplina dell’obbligo della fatturazione...
Abitualità e occasionalità: come distinguere?
La differenza tra un’attività svolta in maniera occasionale con previsione di un compenso e un’attività svolta in forma di lavoro autonomo oppure organizzata in...
IMU più TASI: i chiarimenti del MEF
In risposta ai numerosi quesiti pervenuti, la Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale del Dipartimento delle Finanze, con la circolare 29 luglio 2014 n....
Fattura cartacea ed elettronica: quando si considera emessa
La principale funzione della fattura è quella di rappresentare un’operazione commerciale ed è il documento fondamentale ai fini del funzionamento pratico della disciplina IVA,...