Black List: ecco i chiarimenti della Circolare 2/E del 28 gennaio...
Come già noto, l’art. 1 del D.L. n. 40/2010 introduce l’obbligo per tutti i soggetti passivi IVA di comunicare telematicamente all’Agenzia...
Il fisco non va mai in ferie! Ecco le principali scadenze...
Come ogni anno, milioni di italiani in ferie o in vacanza dovranno interrompere il loro meritato riposo per pagare imposte e tasse in scadenza...
Rimborsi IVA annuali: quando e come é possibile chiederli?
In alcuni casi disciplinati dalla Legge, in alternativa alla compensazione o al riporto dell’imposta all’anno successivo, i contribuenti possono richiedere il rimborso del credito...
Nuovo esterometro: casi pratici e chiarimenti
Dal 1° luglio 2022 la platea di soggetti chiamati all’obbligo di fatturazione elettronica è stata estesa anche ai cd contribuenti minori (minimi e forfetari)...
Le principali novità in arrivo con la manovra correttiva 2011
Limitazioni al regime dei minimi, sanzioni più severe in caso di mancata presentazione del modello dei dati rilevanti per gli studi di settore, sanzioni...
Il mercato crescente della fattura elettronica: dalla PA verso il B2B
L’avvio della fatturazione elettronica obbligatoria verso la Pubblica Amministrazione ha alimentato una crescente attenzione riguardo alla conservazione a norma dei documenti informatici, in quanto...
Acconto IVA 2015: le variabili da valutare
La norma che ha decretato l’istituzione dell’acconto IVA risale all’oramai lontano 1990. Da allora le modalità di calcolo sono rimaste immutate. Ciò che è...
Regime forfettario: ecco come cambia nel 2016
La legge di stabilità 2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 30 dicembre, apporta alcune significative modifiche al regime forfettario. Cosa cambia nel 2016?...
Gli aspetti fiscali degli omaggi natalizi
Approssimandosi le festività natalizie torna utile dare una rispolverata alle norme fiscali che interessano gli “omaggi”, occupandoci in questa sede dei beni che vengono...