In Gazzetta Ufficiale il D.L sulle semplificazioni fiscali
Approda in Gazzetta Ufficiale (n. 52 del 2/3/2012) il DL sulle semplificazioni fiscali (D.L. n. 16/2012), con il quale il Governo intende introdurre misure...
Con il nuovo modello IVA/TR disponibilità sprint dei crediti
È stato approvato il nuovo modello IVA TR da utilizzare per la richiesta di rimborso o per utilizzare in compensazione i crediti IVA trimestrali....
Nuova IVA al 22%: attenzione al passaggio di aliquota
Sulle operazioni effettuate a partire dal 1 ottobre 2013 deve essere applicata la nuova aliquota IVA ordinaria del 22%. Dal punto di vista operativo, ...
Conservazione sostitutiva e controlli dell’autorità tributaria
Con l’avvio dell’obbligo di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione è stato introdotto anche l’obbligo di conservazione sostitutiva delle stesse (v. art. 1 co....
Modello IVA 2022, crediti e compensazioni: regole di utilizzo
Il credito IVA maturato al 31 dicembre 2021 può essere utilizzato liberamente in compensazione orizzontale (o esterna) con altre imposte e contributi già in...
Ecco come aderire al nuovo regime forfettario
Dal 2015 i contribuenti che intendono avviare una nuova attività d’impresa o un’attività professionale potranno accedere subito al nuovo regime forfettario introdotto dalla Legge...
Quale trattamento IVA per il riaddebito delle spese tra professionisti?
Con la Risposta n. 189/2025, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito al trattamento fiscale, ai fini IVA, del rimborso di spese condivise...
Acconto IVA, contribuenti alla cassa entro il 27 dicembre
Entro il prossimo 27 dicembre 2021, i contribuenti che effettuano operazioni rilevanti ai fini IVA dovranno procedere al versamento dell’acconto IVA, che rappresenta l’ultimo...
Ex minimi alle prese con rimanenze, ammortamenti di beni e calcolo...
Per gli ex minimi il ritorno alla tassazione secondo le regole ordinariamente previste dal TUIR è causa di attenta analisi di almeno tre problemi:
come...