lunedì, 8 Settembre 2025

Deducibilità integrale dell’IRAP pagata sul costo del lavoro

Il comma 1 dell’articolo 2 del Decreto Salva Italia riconosce il diritto alla deduzione dal reddito imponibile (ai fini dell’IRPEF e dell’IRES) dell’intero ammontare...

Dal 1° aprile in vigore le nuove regole per la compensazione...

Per contrastare gli abusi nell’utilizzo dei crediti IVA in compensazione, il D.L. 16/2012 (art. 8, commi 18 e 19) ha abbassato da 10.000 euro...

Ancora spesometro?

Lo scorso 28 marzo il Ministro delle Finanze ha confermato la decorrenza dal 1.1.2012 delle semplificazioni  introdotte dall’art. 2 del D.L. 16/2012 relative alla...

IRAP 2012: la riduzione del cuneo fiscale

Con decorrenza 2012, per ogni lavoratore di sesso femminile e per i lavoratori di età inferiore ai 35 anni impiegati a tempo indeterminato nel...

Nuove regole per il riporto delle perdite

Le nuove regole per il riporto delle perdite fiscali entrano di diritto da protagoniste nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2011. Nel calcolo dell’IRES da...

A proposito di ammortamenti ridotti

In questi giorni le aziende si apprestano a redigere i rendiconti di fine esercizio e il difficile contesto economico e di mercato in atto...

ACE: calcolo dell’importo e compilazione del modello Unico

Il D.L. n. 201/2011, all’art. 1, al fine di incentivare il rafforzamento della struttura patrimoniale delle imprese e del sistema produttivo italiano, introduce una...

Flash: Comunicato dell’Agenzia sulle nuove Compensazioni IVA

L'AE ha comunicato il 13 marzo 2012 notizie interessanti sui nuovi limiti alle compensazioni IVA e, precisamente, in merito alla data di applicazione delle...

Nuovi limiti alle compensazioni IVA

L’art.8, c.18 del D.L. 16 approvato dal C.M. lo scorso 2 marzo (Decreto Semplificazioni), modificando l’art.37 c.49-bis del D.L. 223/2006, ha, di fatto, dimezzato ...