Contabilità separata: obbligo o facoltà?
Quali sono i casi di separazione obbligatoria delle attività? E quali invece i casi di separazione facoltativa? Come vengono gestiti gli aspetti legati alle...
Cessione ed estromissione agevolata dei beni ai soci
Come vengono disciplinate la cessione e l’estromissione agevolata dei beni ai soci? Qual è il trattamento fiscale di minusvalenze e plusvalenze? Ecco la risposta.
La...
Dichiarazione IVA: presentazione e scadenziario dei versamenti
La dichiarazione annuale IVA deve essere presentata tra il 1° febbraio e il 30 aprile dell’anno successivo a quello cui si riferisce. Con riferimento...
La conversione in legge del “Decreto Crescita” e le novità...
Il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante: “Misure urgenti per la crescita del Paese” è stato convertito in legge. La Legge di conversione,...
Istanza credito IVA, modello TR al 20 agosto
Scade il 20 agosto 2021 la richiesta di rimborso o, in alternativa, in compensazione, del credito IVA trimestrale maturato nei mesi di aprile, maggio...
Il milleproroghe proroga l’esenzione IVA del terzo settore
Al fine di consentire un graduale e consapevole passaggio al nuovo sistema di esenzione, il decreto Milleproroghe 2025 rimanda ancora il passaggio per le...
Imposta sui servizi digitali: i chiarimenti del principio di diritto n....
Con il principio di diritto n. 6 pubblicato il 3 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ripercorre le disposizioni normative e la prassi che convalidano...
Come si determinano gli acconti IRPEF per chi fuoriesce dal regime...
I redditi di lavoro autonomo o di impresa realizzati dai contribuenti che fino al 31 dicembre 2015 rientravano nel regime dell’imprenditoria giovanile e dei...
Il commercialista quale responsabile della conservazione a norma
L’evoluzione digitale in ambito professionale è ormai un dato di fatto. L’Agenda Digitale Italiana a tappe serrate sta rivoluzionando le basi del vostro lavoro,...