ISEE? No problem! Suggerimenti per la compilazione
L'ISEE, indicatore della situazione economica equivalente, sta assumendo sempre maggiore importanza tra i servizi offerti dagli studi professionali ai propri clienti. Attualmente è al...
Via libera ai CAF per la compilazione e trasmissione del Bonus...
Che cos’è il Bonus sociale Idrico? Quali sono i soggetti che possono beneficiarne? Come presentare la domanda per accedere al beneficio e come chiedere...
Assegno Unico per i figli: come funzionerà?
Dopo l’approvazione alla Camera del 13 ottobre 2020, il disegno di legge delega relativo all’Assegno Unico per i figli è ora in fase di...
Concordato preventivo biennale, agevolazioni e ISEE: conta il reddito effettivo
Il nuovo concordato preventivo biennale si caratterizza per l’accordo tra Agenzia delle Entrate e contribuente per il biennio 2024-2025 in ragione del quale il...
Nucleo familiare ai fini ISEE: nuove regole di composizione
Cosa si intende per nucleo familiare ai fini ISEE? Chi ne fa parte? Esaminiamo alcune delle principali novità, con particolare riferimento ai concetti di...
Assegno al nucleo familiare e maternità: requisiti 2018
Gli assegni al nucleo familiare e maternità sono contributi economici erogati dall’INPS da presentare direttamente al Comune di residenza del soggetto richiedente. Vediamo nel...
Omessa dichiarazione: il credito è comunque riconosciuto
La Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 34/E dello scorso 6 agosto è intervenuta chiarendo la possibilità di detrazione di eventuali crediti IVA maturati nel...
ISEE Università: quali novità per il 2019/2020?
La Dichiarazione ISEE di tipo Universitario è la certificazione che lo studente universitario deve necessariamente presentare agli Atenei o Enti per il Diritto allo...
ISEE universitario: il calcolo dell’indicatore parificato
Il DPCM 159/2013 ha modificato in maniera sostanziale la disciplina in materia ISEE, in particolare per le richieste di prestazioni per il diritto allo...