Concordato Preventivo: come il Fisco calcola reddito/Irap 2025 – 2026
È stata pubblicata la nota metodologica per il calcolo della proposta di concordato preventivo per il biennio 2025 – 2026. L’Agenzia delle Entrate mette...
Violazione uso del contante: novità normative e 6 casi pratici
L'art. 2 c. 4 del 13/0872011 n. 138 ha introdotto alcune novità importanti in materia di antiriciclaggio e di uso del contante che necessariamente...
RED si, RED no
L’art.13 della Legge 412/1991 prevede che l’INPS debba annualmente verificare le situazioni reddituali dei soggetti che percepiscono prestazioni collegate al reddito e che incidono...
Spese mediche e ristrutturazione edilizia: i chiarimenti del Fisco
L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 3/E/2016 ha risposto alle domande dei Caf su varie questioni di carattere interpretativo riguardanti: bonus ristrutturazioni, spese...
I crediti d’imposta Covid vanno nel quadro RU
I soggetti che beneficiano dei crediti d’imposta derivanti da agevolazioni concesse alle imprese devono compilare il quadro RU della dichiarazione dei redditi. Quest’anno, nel...
Studi di settore: i presupposti per l’accesso al regime premiale (2^...
In merito al presupposto della “congruità e della coerenza” per accedere al regime premiale, il provvedimento precisa che:
1. la coerenza deve sussistere per tutti...
Ecco come fruire del credito d’imposta “art bonus”
Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura può godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta. Ora...
Detassazione incrementi produttività: effetti favorevoli sulla determinazione dell’ISEE
Tema di particolare interesse anche in campo di ISEE è la detassazione delle somme erogate ai dipendenti per il c.d. “incremento della produttività”, ai...
Supertassa auto: i chiarimenti della Circolare 49/E dell’8 novembre
L’art.23 c.21 del D.L. 98/2011 ha introdotto un’addizionale erariale alla tassa automobilistica di Euro 10,00 per ogni kilowatt di potenza superiore a 225 Kw,...