venerdì, 9 Maggio 2025

Modello 730/2016: le spese per disabili punto per punto

Nel quadro E del modello 730/2016 vanno inserite le spese in favore dei soggetti disabili sostenute nell’anno 2015 che consentono di ridurre il carico...

36 ter: cosa cambia dal 2017

Manca ancora un po’ di tempo, ma ad ottobre assisteremo ad una vera e propria rivoluzione in tema di 36 ter, su tutti i...

Debutta nel quadro A del 730 l’esenzione per i coltivatori diretti...

Nel modello 730/2018, i redditi dominicali e agrari dei terreni posseduti e/o condotti dai coltivatori diretti e IAP iscritti alla previdenza agricola beneficeranno dell’esenzione...

ISEE Università: di cosa si tratta, chi lo deve presentare e...

A seguito della Riforma ISEE, operata dal DPCM 159 del 2013, entrata in vigore il 1° gennaio 2015, non vi è più, come in...

Certificazione Unica 2018, gli aspetti principali su conguagli e rettifiche

Ci sono significative novità fiscali nel modello Certificazione Unica (CU) 2018, utilizzato dai sostituti d’imposta per attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati,...

Invio telematico: quando è considerato valido?

I servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate consentono agli intermediari telematici di inviare con celerità, comodità e da qualsiasi luogo le dichiarazioni fiscali e le...

Versamento imposte 2017: doppia rata al 31 luglio… ma c’è anche...

Predisponiamo le dichiarazioni dei redditi, verifichiamo se l’ammontare dei singoli crediti non sia superiore al nuovo limite di € 5.000,00 per l’utilizzo degli stessi...

730: Cittadini extracomunitari con familiari a carico all’estero

Presentiamo il caso di un contribuente extracomunitario, residente in Italia, che invia con periodicità somme (assegni alimentari per il sostentamento) a propri familiari, rientranti...

Premi di produttività: quando conviene il welfare aziendale?

I premi di produttività godono di una tassazione agevolata al 10% ma possono essere fruiti anche tramite benefit (c.d. welfare aziendale), con esenzione totale...