Dichiarazioni 2016 e termini per l’azione di accertamento
Con le dichiarazioni 2017 diventano operativi anche i nuovi termini di decadenza dei poteri di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate in vigore con...
Prorogati i termini delle dichiarazioni: tutti al 31 ottobre
L’articolo 13-bis del Decreto Legge 244/2016 prevede uno slittamento temporale di quindici giorni per la presentazione dei dichiarativi Redditi SC ed Irap delle società...
I neo domiciliati e la flat tax
Abbiamo spesso parlato della situazione in cui nostri connazionali trasferitisi all’estero debbano provvedere a regolarizzare la loro residenza fiscale, pena la tassazione in Italia...
I 730 sono ancora un business remunerativo?
Oggi il professionista che offre assistenza fiscale, 730 e non solo, al privato cittadino e famiglie si trova ad affrontare crescenti difficoltà. Il 730...
La dichiarazione di successione diventa online
A partire dal 23 gennaio 2017, tutte le dichiarazioni di successione apertesi dal 3 ottobre 2016 possono essere presentate digitalmente con il nuovo modello...
ISEE Università: compilazione del quadro C
L’ISEE Università è un modello che va essere sempre compilato qualora si intenda richiedere un beneficio per il diritto Universitario. A differenza degli altri...
Tassazione dei proventi da forex
Il forex (Foreign Exchange) è un mercato in cui ogni giorno si scambiano valute in termini di altre valute, con l’obiettivo di ottenere profitti....
ISEE Università: cos’è, a cosa serve e chi lo può presentare
L’introduzione della normativa in materia di ISEE avvenuta a gennaio 2015 ha portato importanti novità, tra le quali vi sono sicuramente quelle riferite al...
Tagli ai compensi e precompilato: quale futuro per l’attività Caf?
Con le ultime e numerose novità che hanno interessato i Caf, è piuttosto diffusa tra i professionisti del settore la sensazione che non ci...