domenica, 31 Agosto 2025

Successioni: ecco come determinare la base imponibile.

Secondo quanto previsto dall’art. 2, comma 48, del D.L. n. 262 del 2006, ai fini dell’applicazione dell’imposta sulle successioni, la base imponibile...

Imposta sulle successioni: ecco spiegata nel dettaglio la presunzione per denaro,...

Nel precedente articolo pubblicato la scorsa settimana,  analizzando le modalità con le quali determinare la base imponibile in materia di imposta sulle successioni, è...

La sospensione dalla successione

La recente Legge n. 4 del 11/02/2018 introduce nel nostro ordinamento un nuovo istituto giuridico previsto dal neonato art. 463 bis del Codice civile,...

Accettazione di eredità con beneficio di inventario

Che cosa è l’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario? Quali sono i termini di legge? E cosa comporta per il chiamato all’eredità l’accettazione dell’eredità...

Figli e figliastri nel patto di famiglia

Nel nostro Paese, il trattamento fiscale riservato al patto di famiglia si presenta piuttosto favorevole. Analizziamo nel dettaglio le agevolazioni previste dalla normativa vigente...

Dichiarazione di successione e coniuge superstite

In caso di decesso di uno dei coniugi, quanto spetta al coniuge superstite in caso di dichiarazione di successione legittima e/o testamentaria o in...

Donazione di azienda ai figli (aspetti fiscali)

Il passaggio generazionale è un momento importante nella vita di un’azienda, perché garantisce la sopravvivenza dell’azienda stessa e del know how accumulato nel tempo....

Agevolazione “prima casa” all’erede

Tutti conosciamo le agevolazioni concesse dal Fisco quando acquistiamo la nostra “prima casa”, o quando la riacquistiamo entro determinati limiti temporali dalla vendita del...

IMU su eredità non accettate: cosa sapere

Nel contesto delle successioni, la questione degli immobili ereditati ma non accettati può risultare complessa, anche in considerazione del soggetto passivo tenuto al versamento...