martedì, 8 Luglio 2025

Cedolare secca e Modello 730

Il decreto sul federalismo municipale (D.Lgs. n. 23/2011) ha introdotto dal periodo d’imposta 2011 un nuovo sistema di tassazione in presenza di alcuni contratti...

Cedolare secca e fondo patrimoniale

L’articolo 167 del Codice civile prevede la possibilità, per ciascuno o ambedue i coniugi, di costituire – con atto pubblico – un fondo patrimoniale...

La revoca dell’opzione e il successivo aggiornamento del canone

La revoca dell’opzione cedolare secca va esercitata con la presentazione del modello 69. Devo darne comunicazione al conduttore? Come procedere all'aggiornamento del canone di...

Mancata riscossione del canone nel caso di cedolare secca

Come ci si comporta in caso di mancato introito del canone di locazione relativo ad immobile assoggettato a cedolare secca? Anche per la cedolare secca,...

Niente acconti e rateizzazione possibile per l’imposta sul valore degli immobili...

La risposta al dubbio è arrivata con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 2012/72442 del 5 giugno 2012. Si ricorda che il comma...

Riduzione aliquota cedolare secca con canone concordato

L'aliquota della cedolare secca per contratti con canone "concordato" (o agevolato) passa dal 19% al 15% a partire dal 1 gennaio 2013, come stabilisce...

Convertito in legge il decreto IMU

Soppressa la prima rata dell’IMU, resta in dubbio la seconda rata, il cui destino è legato inesorabilmente a quello della Legge di Stabilità. La...

Come esercito l’opzione di cedolare secca?

È necessario distinguere se si opta per la cedolare secca in caso di stipula di un nuovo contratto o in caso di annualità successiva...

Scadenza cedolare secca. Chi beneficia della proroga e chi no?

Il DPCM del 13 giugno 2013 ha individuato i contribuenti che possono far slittare i versamenti dovuti sulla base dei modelli Unico 2013. Le...