mercoledì, 30 Aprile 2025

Deducibilità contributi a consorzi obbligatori: con l’IMU, ok, con la cedolare...

Quando si tratta di IMU gli aspetti poco chiari sembrano non finire mai. Si è resa necessaria una nota dell’Agenzia (pubblicata in ritardo rispetto...

Cedolare secca: i dubbi più frequenti

Nelle dichiarazioni 2012 ci sarà il debutto ufficiale della cedolare secca, ossia dell’imposta sostitutiva fissa del 21% (19% sui canoni concordati) sugli affitti delle...

Tutto sul modello 69 e la cedolare secca

Tutto quello che occorre sapere sul modello 69: ecco i principali casi in cui è necessario compilarlo e presentarlo allo sportello dell’Agenzia delle Entrate,...

Cedolare secca: cosa cambia con il Piano casa 2014?

Il D.L. Misure urgenti per l’emergenza abitativa approvato il 12 marzo 2014 prevede che  l’aliquota per la cedolare secca per i contratti di locazione...

Cedolare secca: remissione in bonis anche per tardiva comunicazione della revoca

I contribuenti che dimenticano di comunicare la revoca dell’opzione per la cedolare secca possono sanare l’inadempimento con la remissione in bonis. A chiarirlo è...

Cedolare secca e fondo patrimoniale

L’articolo 167 del Codice civile prevede la possibilità, per ciascuno o ambedue i coniugi, di costituire – con atto pubblico – un fondo patrimoniale...

Cedolare Secca: mega convenienza dal 2013

A partire dall’anno d’imposta 2013, per i redditi da locazione di immobili abitativi, optare per la cedolare secca diventa molto più conveniente dell’assoggettamento all’IRPEF....

Proroga dei contratti di locazione commerciale con cedolare secca

Nella risposta n. 297 del 22 luglio scorso a un interpello in materia di cedolare secca applicabile ai contratti di locazione a uso diverso...

Cedolare secca: vincolo e possibile revoca

Una volta esercitata l’opzione per la cedolare secca, il locatore ne è vincolato per l’intera durata del contratto, della proroga o, in caso sia...