Comodati e locazioni a canone concordato in dichiarazione IMU dal 2017
La legge di Stabilità 2016 ha aggiunto dei nuovi casi di presentazione della dichiarazione IMU/TASI, che va presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo...
Separazione dei coniugi: chi paga l’IMU sulla ex casa coniugale?
Con l’avvento della “nuova IMU” (Legge di Bilancio anno 2020) è cambiato il riferimento prima esistente di “coniuge assegnatario” valevole per l’esenzione ai fini...
Quadro A del modello 730: IMU sui terreni incolti in comuni...
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 5/E del 2013, ha precisato che i terreni incolti situati in zone di collina e di montagna,...
IMU sulla prima casa abolita, ma non per tutti
Il Decreto Legge n.133 del 30.11.2013 varato dal Governo abolisce la seconda rata dell’IMU sull’abitazione principale, ma non lo fa per tutti. Ecco le...
Dal 2012 debutta l’IMU, l’imposta figlia del federalismo fiscale
Con la conversione in legge del decreto Monti viene anticipata l’entrata in vigore dell’IMU. L’Imposta Municipale sostituisce l’attuale ICI e colpirà tutte le unità...
Reddito di terreni: rapporto Imu/Irpef
Come è noto, è stato stabilito che l’Imu sostituisce per la componente immobiliare, l’Irpef e le relative addizionali dovute sui redditi degli immobili non...
Come versare l’IMU in ritardo con una sanzione ridotta
Nonostante sia decorsa la scadenza della prima rata dell’IMU, i contribuenti possono “ravvedersi”. Infatti, aderendo all’Istituto del ravvedimento operoso, il contribuente può sanare la...
Ulteriore opzione per la cedolare secca
I contribuenti che hanno optato per il regime della cedolare secca di cui all’art. 3 del D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23 - registrati...
IMU terreni montani: un pasticcio paradossale
Quando uno sconvolgimento della disciplina dei terreni montani a meno di un mese dalla scadenza di dicembre, con successiva proroga, sembrava già troppo, ora...