Locazioni brevi: la ritenuta del 21% operata dagli intermediari è sempre...
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 10 del 10 maggio 2024, ha esaminato le novità in materia di locazioni brevi introdotte dalla Legge...
Tassazione canoni non riscossi, la novità del Decreto Crescita
Il Decreto Crescita (art. 3-quinquies D.L. 34/2019) introduce un’importante novità per quanto concerne la mancata riscossione dei canoni dei contratti di locazione di immobili...
Sostegni bis, nuova “versione” del credito d’imposta locazioni
Il decreto Sostegni bis interviene nuovamente sul credito di imposta per i canoni di locazione (art. 4 D.L. 73/2021) prorogandolo fino al 31 luglio...
Guida operativa alle locazioni brevi: redditi da fabbricati, redditi diversi o...
Com’è noto, il settore delle locazioni brevi sta assumendo una rilevanza sempre maggiore, che muove di pari passo con l’evoluzione tecnologica e l’utilizzo massivo...
Locazioni brevi: come si dichiara il reddito?
Quali sono le caratteristiche dei contratti di locazione breve per i quali è applicabile il regime della cedolare secca? In che modo compilare la...
Codice CIN per affitti brevi e locazioni turistiche: guida completa
Dal 27 giugno, il Ministero del Turismo ha avviato la fase sperimentale per la richiesta del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le locazioni brevi...
Proroga dei contratti di locazione commerciale con cedolare secca
Nella risposta n. 297 del 22 luglio scorso a un interpello in materia di cedolare secca applicabile ai contratti di locazione a uso diverso...
Contributo per la riduzione del canone di locazione, al via le...
Con provvedimento n. 180139 del 6 luglio 2021, l’Agenzia delle Entrate illustra i contenuti, le modalità operative e i termini di presentazione dell’istanza per...
Perché registrare l’accordo di riduzione del canone locativo?
La risposta a questa domanda è la seguente: la registrazione dell’atto costituisce data certa dell’accordo economico raggiunto tra le parti contrattuali anche di fronte...