domenica, 14 Settembre 2025

Cedolare Secca – La disciplina transitoria

Il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 7 aprile 2011 ha tracciato i profili essenziali della disciplina transitoria, senza fornire tuttavia indicazioni certe...

Il Comune scioglie i dubbi interpretativi IMU

In materia di IMU, l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 73 del 6 luglio 2012, ha precisato che le istanze di interpello e,...

Riforma del catasto: “mazzata” o maggior equità?

Sono ormai maturi i tempi per illustrare gli aspetti più salienti della riforma – “ufficializzata” dall’art. 2 della L. 11 marzo 2014 n. 23...

Detrazione fiscale del 65% anche per le schermature solari

La Legge di stabilità 2015 ha esteso l'agevolazione della detrazione del 65% alle spese sostenute dai contribuenti per l'acquisto e la posa in opera...

30 settembre 2011. Agevolazioni perse per i fabbricati rurali non dichiarati

Mancano ormai pochi giorni al 30 settembre, ultimo giorno utile ai proprietari di immobili rurali per inviare all'Agenzia del Territorio le domande relative agli...

Ecco le principali novità del decreto sblocca Italia

Lo scorso 12 settembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 il D.L. n. 133/2014 (cosiddetto decreto sblocca Italia), che contiene alcune “misure...

Affitti in nero: pochi giorni per evitare le sanzioni

L’art.3 del D.Lgs. 23/2011, in materia di federalismo Fiscale Municipale, oltre alla Cedolare Secca, ai commi 8, 9 e 10 regolamenta i contratti di...

Cedolare secca: dal 2013 sempre più conveniente

A seguito dell’approvazione della Legge del 28 giugno 2012 n.92, cambia il comma 4-bis dell’articolo 37 del TUIR. Il Decreto del Presidente della Repubblica 22...

Riforma catasto: come vengono nominati i componenti delle commissioni censuarie?

Nell’ambito della riforma del catasto, le nuove commissioni censuarie sono chiamate a censire il patrimonio immobiliare italiano. Come vengono designati e nominati i loro...