lunedì, 15 Settembre 2025

Fondo patrimoniale: caratteristiche e vantaggi

Il fondo patrimoniale è uno strumento volto a proteggere i beni della famiglia. Quali sono gli aspetti fondamentali di questo istituto giuridico? Quali vantaggi...

La rinuncia all’usufrutto costituisce donazione indiretta

La rinuncia al diritto di usufrutto, per il fisco, è donazione indiretta perché genera arricchimento “nella sfera giuridica altrui”, (del nudo proprietario) e quindi...

ILIA FVG: nuovo codice tributo per le seconde case

Con la Legge Regionale 17/2022 il Friuli Venezia Giulia ha applicato la propria autonomia impositiva in ambito dei tributi locali istituendo l’ILIA (Imposta Locale...

Abrogata la comunicazione della detrazione 65% per i lavori a cavallo...

Come noto, è stata abrogata la comunicazione all’Agenzia delle Entrate per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici che proseguono per più periodi di...

Bonus edili: comunicazione cessione del credito e sconto in fattura prorogata...

È stato differito al 7 aprile 2022 il termine per la comunicazione dell’opzione per le spese relative agli interventi edili sostenute nel 2021 nonché...

Consulenze e intermediazioni immobiliari su immobile situato in Italia

Quando si tratta di prestazioni di servizi connesse a beni immobili, come l’intermediazione nella vendita e la consulenza legale, la tassazione va applicata nel...

Immobile storico-artistico & cedolare secca? Si può fare!

La locazione di un immobile abitativo storico-artistico non esclude per il locatore la scelta di optare per la cedolare secca. Riepiloghiamo quindi, anche attraverso...
Deducibilità IMU immobili strumentali

Deducibilità IMU, istruzioni per l’uso

Con l’art. 1, comma. 715, L. 147/2013 viene introdotta la deducibilità dell’IMU relativa agli immobili strumentali ai fini della determinazione del reddito di impresa...

Casa, lavoro, fisco, edilizia, giustizia e pubblica amministrazione. Ecco le misure...

“È possibile portare un cavallo all’abbeveratoio ma non lo si può costringere a bere”. E’ una delle massime più celebri utilizzata dall’economista John Maynard...