Rimborsi spese professionali sotto la lente dell’IRDCEC
L’IRDEC, con la circolare 9 gennaio 2014 n. 37/IR, ha fornito importanti chiarimenti rispetto al trattamento fiscale dei rimborsi spese del professionista e delle...
Deduzione dei contributi previdenziali: a quali condizioni?
Diritto di rivalsa sui contributi previdenziali: sì o no? Chi e quando può dedurre? Ma soprattutto, è necessaria la rivalsa? È bene porsi queste...
Aumentano i contributi per gli iscritti alla gestione separata INPS
Variano in aumento le aliquote contributive previdenziali applicabili agli iscritti alla Gestione separata INPS (ex L. 8.8.95 n. 335/1995. Si tratta di novità che...
L’esonero contributivo alternativo agli ammortizzatori sociali
La Legge di Bilancio 2021 prevede che i datori di lavoro privati che non richiedono trattamenti di integrazione salariale di cui alla citata Legge...
Lavoro autonomo: il principio “nero genera nero” è incostituzionale
Il teorema “nero genera nero” applicato ai lavoratori autonomi, secondo il quale i prelevamenti dal conto corrente equivalgono a compensi se non adeguatamente motivati...
La nuova disciplina della conciliazione vita e lavoro
Ecco per voi un riepilogo delle novità riguardanti la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro introdotte dal Decreto Legislativo del...
Legge di Stabilità 2016: novità per i premi di produttività
La Legge di Stabilità 2016 ha reso strutturale il regime fiscale agevolato riconosciuto alle somme corrisposte ai lavoratori dipendenti come premio di produttività. Ecco...
Contratti a termine: ancora novità con il Decreto Agosto
Dall’entrata in vigore del decreto Agosto e fino al 31 dicembre 2020 è possibile applicare nuove regole ai contratti a termine. Tra le novità...
Ammortizzatori sociali: ulteriori modifiche con il Decreto Sostegni-ter
Ancora una volta il Legislatore, con il Decreto Sostegni-ter e la sua conversione in Legge, introduce misure volte a sostenere le imprese e i...