Ritenute operate ma non versate, risponde solo il sostituto
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 10378 del 12 aprile 2019, ha posto fine ad uno degli orientamenti giurisprudenziali...
Artigiani e commercianti: contributi Inps per l’anno 2024
Con la circolare n. 33 del 7.2.2024, l’Inps ha formulato le indicazioni per determinare i contributi previdenziali dovuti per il 2024 per i soggetti...
Fringe benefit e buoni pasto: in vigore i nuovi limiti
La legge di bilancio per il 2020 modifica i criteri di determinazione dei fringe benefit per le auto in uso promiscuo ai dipendenti. È...
DVR: il documento di valutazione dei rischi
In questo articolo tratteremo l’aspetto pratico della valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro, vale a dire l’elaborazione del relativo documento, corrispondente alla quarta...
Disoccupazione: l’indennità una tantum per i co.co.pro.
È in vigore dal 2013 l’indennità di disoccupazione una tantum per i collaboratori a progetto (co co pro) che perdono il lavoro. Ecco i...
La natura giuridica dell’omessa assunzione di disabili
Quali sono le conseguenze in caso di omessa assunzione dei soggetti disabili o appartenenti alle categorie protette? Ecco i chiarimenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Con...
Maternità per lavoratrici autonome: tre mesi in più di indennità
Il Legislatore, con Legge del 30 dicembre 2021, n. 234 (cosiddetta Legge di Bilancio 2022), ha introdotto una misura a sostegno della maternità per...
Agevolazioni contributive 2016-2017
Con la fine del 2016 e l’inizio del 2017, saranno rese definitivamente operative alcune modifiche attinenti il panorama delle assunzioni agevolate e dei benefici...
Decreto Cura Italia: congedi e indennità per il settore pubblico e...
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020 il Decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, meglio noto come “Decreto Cura Italia”,...