mercoledì, 10 Settembre 2025

Infortuni sul lavoro: meno adempimenti per i datori di lavoro

Cosa deve fare il datore di lavoro in caso di infortunio di un lavoratore? Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 14 settembre 2015, n....

Il registro infortuni va in soffitta

In una logica di semplificazione degli adempimenti complessivi a carico del datore di lavoro, con il decreto legislativo del 14 settembre 2015, n. 151,...

La modifica delle mansioni attribuite al lavoratore: quando e come

In quali casi e a quali condizioni il datore di lavoro può modificare le mansioni assegnate al lavoratore? Quali sono le tutele previste? Ecco...

Al via la stabilizzazione delle collaborazioni e delle partite IVA

Dal 1° gennaio 2016, per effetto delle disposizioni introdotte dal D.lgs.81/2015, è stata sancita la definitiva abrogazione dei contratti di collaborazione a progetto. I...

Indennità di trasferimento e raggiungimento della sede di lavoro

Con il trasferimento individuale, il lavoratore è spostato definitivamente ad un’altra unità produttiva dell’azienda, posta in luogo diverso da quello di provenienza. Chiariamo come...

La nuova video sorveglianza

Dal 24 settembre 2015 sono entrate in vigore le nuove disposizioni previste dal D.Lgs. n. 151 del 14 settembre 2015 che intervengono sull’art. 4...

La cessione dei riposi e delle ferie

Il Decreto Semplificazioni (D.Lgs. n. 151/2015), all’art. 24 rubricato “Cessione dei riposi e delle ferie”, introduce un’assoluta novità nel panorama giuslavoristico italiano: prevede che...

Il nuovo regime per il collocamento dei disabili

Il legislatore è recentemente intervenuto sulla disciplina del collocamento obbligatorio, apportando numerose modifiche alla legge 68/99, con l’obiettivo di razionalizzare e semplificare le procedure...

Il contratto di solidarietà espansivo

La disciplina dei contratti di solidarietà di tipo espansivo è stata modificata dall’art. 41 del D.Lgs. 14 settembre 2015 n. 148. Riepiloghiamo quindi le...